Descrizione
“Amanti” è una commedia in due atti sull’amore, sul sesso, sul matrimonio, sul tradimento, sulle relazioni di lunga durata e sulle avventure a termine, sul maschile e sul femminile e, in definitiva, sulla ricerca della felicità che prende sempre strade diverse da quelle previste.
Per la rassegna “Prosa” va in scena al “Giorgio Busca” di Alba mercoledì 13 marzo alle ore 21.
Biglietti ancora disponibili alla biglietteria del Sociale, in piazza Vittorio Veneto n. 3, aperta tutti i giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00 e due ore prima dall’inizio della recita. I biglietti sono acquistabili anche su www.ticket.it e alla Libreria La Torre, via Vittorio Emanuele n. 19/G.
“Amanti” narra la storia d’amore clandestina di Claudia e Giulio, interpretati da Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi, che si innamorano dopo essersi conosciuti casualmente di fronte a un ascensore di un palazzo borghese e scoprono di frequentare la stessa analista specializzata in problemi di coppia. Lo spettacolo segue la loro storia, intervallando i loro incontri con i dialoghi dalla psicoterapeuta, ignara della loro relazione. Una progressione temporale fatta di equivoci, imbrogli, passi falsi e prudenza, fino a quando gli equilibri non verranno stravolti.
Una commedia brillante e divertente, con situazioni e dialoghi che strappano risate, ma anche un’esplorazione dei sentimenti di una coppia che nella clandestinità trova rifugio, conforto, divertimento, ma anche affanno, preoccupazione, e forse pericolo.
La regia è di Ivan Cotroneo, celebre firma televisiva e cinematografica, al suo debutto alla scrittura e regia teatrali, che ci regala una commedia brillante e divertente, con situazioni e dialoghi che strappano risate, ma anche un’attenta e profonda esplorazione dei sentimenti. “I temi di Amanti mi appartengono da sempre. Nei miei romanzi, nei film, nelle serie televisive che ho scritto e diretto, il confronto tra il maschile e il femminile, la rottura degli stereotipi di genere, la prepotente forza del sesso e quella ancora più devastante dell’amore, hanno sempre avuto grande spazio, nel tentativo continuo di raccontare l’evoluzione della società e del costume attraverso le relazioni amorose. Nella commedia questi temi prendono forma in un racconto moderno ed estremamente divertente, ma anche pieno di tenerezza e verità, come succede sempre nella commedia della vita.”
Per informazioni si può contattare la biglietteria del Teatro al numero 0173292470-472.
Contenuti correlati
- Il sindaco Alberto Gatto ha ricevuto la tessera di socio onorario dell’Associazione Culturale Giulio Parusso
- 10 agosto “La notte delle stelle”
- Causa temporali, spostati nel Palazzo Mostre e Congressi cena di gala e spettacolo per i 30 anni del gemellaggio tra Alba e Beausoleil, sabato 19 luglio dalle ore 19.30
- Lo spettacolo “Merica!” mercoledì 23 luglio ore 21.00, sul palco dell’arena “Guido Sacerdote”
- “Era Gallizio”. Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo
- “Love song” con l’Orchestra Bruni, Alberto Mandarini e il suo quartetto jazz.
- Digitalizzate le 28 mappe del Catasto Napoleonico custodite nell’Archivio del Comune di Alba
- Festeggiati a Böblingen i 40 anni di gemellaggio
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
Ultimo aggiornamento: 8 marzo 2024, 10:17