Descrizione
Dal 2 al 7 febbraio, 414 ragazzi delle scuole superiori albesi hanno percorso un viaggio nella storia e nella memoria visitando gli ex campi di concentramento in Polonia, attraverso il progetto “Promemoria_Auschwitz 2024”, a cura dell’associazione Deina Aps.
65 studenti dell’Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Einaudi”, 99 dell’Istituto Magistrale "Leonardo da Vinci", 23 del Liceo Artistico "P. Gallizio", 37 dell’Istituto di Istruzione Superiore “Umberto I”, 56 del Liceo Classico “Govone”, 79 dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Piera Cillario Ferrero” e 55 studenti del Liceo Scientifico "Leonardo Cocito" hanno visitato gli ex lager di Auschwitz e Birkenau previsto nel percorso di educazione alla cittadinanza svolto nelle scuole.
I giovani sono stati accompagnati da 7 docenti e 19 tutor che hanno seguito i ragazzi nelle visite e nei momenti di approfondimento culturale, accanto all’assessore comunale Lorenzo Barbero, alla vice presidente del Consiglio comunale Elena Di Liddo e alla consigliera Elena Alessandria.
La comitiva è partita da Alba venerdì 2 ed è arrivata a Cracovia sabato 3 febbraio. Durante il soggiorno, il gruppo ha visitato il Museo Fabbrica di Oskar Schindler, il ghetto ebraico nel quartiere ebraico di Cracovia, il campo di concentramento di Auschwitz ed il campo di sterminio di Birkenau.
«È la terza volta che partecipo a questo viaggio con gli studenti in Polonia e ne sono orgoglioso – dichiara l’assessore comunale Lorenzo Barbero – È un'esperienza che ci ricorda la necessità di imparare dalla storia per non ripetere gli errori del passato e costruire un futuro migliore. Come Amministrazione comunale crediamo fortemente in questa iniziativa che sosteniamo anche economicamente. È utile a sensibilizzare i giovani affinché certi eventi non debbano più accadere».
«Il viaggio che abbiamo appena concluso è stato molto interessante - dichiarano congiuntamente la vice presidente del Consiglio comunale Elena Di Liddo e la consigliera Elena Alessandria - Ringraziamo l’associazione Deina per l’opportunità. Pensiamo sia una forma di pellegrinaggio necessario che ogni persona debba compiere per capire qual è stato il punto più basso dell’umanità. È stata per noi anche l’occasione per lasciare nel campo di Birkenau un messaggio da parte dei ragazzi delle classi quinte della scuola primaria “Sacco” dell’IC Quartiere Moretta che, insieme alle loro insegnanti, si sono presi l’impegno di coltivare la Memoria in futuro».
Contenuti correlati
- “Love song” con l’Orchestra Bruni, Alberto Mandarini e il suo quartetto jazz.
- Digitalizzate le 28 mappe del Catasto Napoleonico custodite nell’Archivio del Comune di Alba
- Festeggiati a Böblingen i 40 anni di gemellaggio
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
- Alba presente alla 17a Conferenza Annuale UNESCO Creative Cities Network dal tema Cultura e Intelligenza Artificiale
- “Lo scienziato nel cilindro”, lo scrittore Andrea Vico in scena per la Biblioteca civica
- “Cinema all’arena”. Dall’8 luglio al 7 agosto, i più bei film sotto le stelle dell’Arena Guido Sacerdote di Alba.
Ultimo aggiornamento: 9 febbraio 2024, 09:27