Descrizione
La Città di Alba celebra domani, mercoledì 13 novembre, il 75° anniversario della consegna della Medaglia d’Oro al Valor Militare nel 1949 da parte di Luigi Einaudi, primo presidente della Repubblica italiana.
L’evento, aperto al pubblico e organizzato in collaborazione con il Centro Studi “Beppe Fenoglio”, si terrà a partire dalle ore 17.30 nella sala storica del Teatro Sociale “G. Busca”. A fare gli onori di casa il Sindaco Alberto Gatto, mentre a guidare la cerimonia sarà Paolo Tibaldi.
Dopo i saluti istituzionali, Marco Revelli, presidente della Fondazione Nuto Revelli, terrà la lezione “Una Medaglia che resiste” sulla storia della Resistenza e il significato della Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Saliranno poi sul palco gli ex sindaci della città: Ettore Paganelli, Tomaso Zanoletti, Giuseppe Rossetto, Maurizio Marello, Carlo Bo e il sindaco attuale Alberto Gatto. A loro il compito di alternarsi nella lettura della lettera datata 2 ottobre 1945, indirizzata al Ministero della Guerra, per chiedere il riconoscimento di Alba e dell’albese nella Lotta di Liberazione. A firmare il documento era Teodoro Bubbio Presidente del CLN e Sindaco di Alba Libera dal 26 aprile 1945.
La cerimonia proseguirà con la lettura della motivazione ufficiale contenuta nel decreto del Presidente della Repubblica con cui venne conferita la Medaglia: verrà svelata quella nuova, realizzata dalla Zecca di Stato dopo il furto del maggio scorso, e sarà portata in corteo fino in Municipio per essere ricollocata, alla fine della cerimonia, nuovamente nell’ufficio del Sindaco. Gli ospiti potranno anche visitare una mostra documentale dedicata alla Medaglia allestita nell’atrio al primo piano del Comune solo in occasione della cerimonia.
L’evento sarà preceduto al mattino da un appuntamento dedicato alle scuole albesi di secondo grado, al quale interverrà come relatore Paolo Borgna, presidente di Istoreto, con una lezione dedicata alla Resistenza e ai 23 giorni di Alba Libera.
Contenuti correlati
- Convocato il Consiglio comunale di Alba
- Festeggiati i 30 anni di gemellaggio tra Alba e la Ville de Beausoleil
- Causa temporali, spostati nel Palazzo Mostre e Congressi cena di gala e spettacolo per i 30 anni del gemellaggio tra Alba e Beausoleil, sabato 19 luglio dalle ore 19.30
- Anche quest’anno la città ha partecipato alla commemorazione dell’eccidio del Colle del Lys
- Maggiore presidio delle forze dell’ordine alla stazione di Alba: accolte le richieste dell’Amministrazione
- Delegazione albese alla Festa Major della città gemella Sant Cugat
- Alba e Beausoleil, un’amicizia che dura da trent’anni. Sabato 19 luglio i festeggiamenti albesi.
- Convocato il Consiglio comunale giovedì 26 giugno alle ore 15:45
- Alba e Arlon hanno rinnovato le firme del gemellaggio nato nel 2004
- Un lenzuolo bianco sul balcone del Palazzo comunale per la campagna “24 maggio – 50.000 sudari per Gaza”
Ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2025, 11:51