Descrizione
Il Comune di Alba propone il progetto “Il pass culturale dei giovani”, il cui obiettivo generale è quello di promuovere opportunità di apprendimento e crescita culturale a favore dei giovani, sostenendone l’inclusione e la partecipazione attiva al panorama locale delle istituzioni culturali.
Il progetto prevede il coinvolgimento di cinque volontari così distribuiti: due nella Biblioteca Civica “G. Ferrero”, uno all’Ufficio Informagiovani, uno al Museo Civico “F. Eusebio” e uno al Teatro Sociale “G. Busca”.
L’impegno settimanale è in media di 25 ore. I volontari in Servizio Civile ricevono un trattamento economico pari a 507,30 euro mensili erogati direttamente dal Ministero.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il progetto “Il pass culturale dei giovani” si può consultare il sito del Comune di Alba all’indirizzo www.comune.alba.cn.it/it/page/69275
Contenuti correlati
- Il sindaco ha incontrato il nuovo comandante della Guardia di Finanza del Gruppo di Bra
- Convocato il Consiglio comunale di Alba
- Festeggiati i 30 anni di gemellaggio tra Alba e la Ville de Beausoleil
- Causa temporali, spostati nel Palazzo Mostre e Congressi cena di gala e spettacolo per i 30 anni del gemellaggio tra Alba e Beausoleil, sabato 19 luglio dalle ore 19.30
- Anche quest’anno la città ha partecipato alla commemorazione dell’eccidio del Colle del Lys
- Maggiore presidio delle forze dell’ordine alla stazione di Alba: accolte le richieste dell’Amministrazione
- Delegazione albese alla Festa Major della città gemella Sant Cugat
- Alba e Beausoleil, un’amicizia che dura da trent’anni. Sabato 19 luglio i festeggiamenti albesi.
- Convocato il Consiglio comunale giovedì 26 giugno alle ore 15:45
- Alba e Arlon hanno rinnovato le firme del gemellaggio nato nel 2004
Ultimo aggiornamento: 16 febbraio 2024, 09:46