Descrizione
L’Amministrazione comunale con l’associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione Alba-Bra, l’associazione Padre Giuseppe Girotti e il Centro Culturale San Giuseppe, sabato 10 febbraio alle ore 11.00 (non alle 10.30 come indicato precedentemente) celebra il Giorno del Ricordo, nell’anno in cui ricorrono i vent’anni dalla sua istituzione.
La commemorazione, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, è annoverata tra le solennità civili nazionali e ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di Parigi, che assegnava alla Jugoslavia l'Istria e la maggior parte della Venezia Giulia.
Durante la celebrazione sarà deposta una corona di alloro sulla targa dedicata alle “Vittime delle foibe” nei giardini di corso Matteotti, alla presenza di alcuni esuli giuliano-dalmati, accanto ad autorità civili, militari e religiose.
Contenuti correlati
- Anche quest’anno la città ha partecipato alla commemorazione dell’eccidio del Colle del Lys
- Maggiore presidio delle forze dell’ordine alla stazione di Alba: accolte le richieste dell’Amministrazione
- Delegazione albese alla Festa Major della città gemella Sant Cugat
- Alba e Beausoleil, un’amicizia che dura da trent’anni. Sabato 19 luglio i festeggiamenti albesi.
- Convocato il Consiglio comunale giovedì 26 giugno alle ore 15:45
- Alba e Arlon hanno rinnovato le firme del gemellaggio nato nel 2004
- Un lenzuolo bianco sul balcone del Palazzo comunale per la campagna “24 maggio – 50.000 sudari per Gaza”
- Convocato il Consiglio comunale giovedì 29 maggio ore 17:00
- Lo sportello dello Stato Civile rimarrà chiuso al pubblico giovedì 29 maggio al pomeriggio
- Avanzo di amministrazione da 9,4 milioni di euro, di cui oltre 4 milioni subito investiti in interventi su impianti sportivi, strade, quartieri, scuole
Ultimo aggiornamento: 8 febbraio 2024, 14:21