Descrizione
L’Orchestra Alba Filarmonica inaugura nella chiesa di San Domenico la stagione dei saggi di studio degli allievi del Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca”.
Lunedì 5 giugno 2023, diretta dal Maestro Nicola Davico, l’Orchestra avrà in programma la Melodia en re menor per orchestra d’archi di Piazzolla, la Sinfonia n. 2 in mib maggiore di Gounod e la Sinfonia n. 1 op. 21 in do maggiore di L. v. Beethoven.
I saggi proseguiranno il 7 e 8 giugno e si concluderanno con un appuntamento speciale il 13 giugno. Ingresso libero.
L’Orchestra Alba Filarmonica inizia la sua attività nel 2023 con un nuovo nome e una nuova veste, per valorizzare la decennale esperienza passata e presentarsi al pubblico con una programmazione regolare.
Composta principalmente da strumentisti di Alba e del territorio, Alba Filarmonica attira presenze da tutta la provincia, musicisti che condividono la più sincera passione di vivere assieme l’esperienza di fare musica. Giovani diplomandi di Conservatorio, allievi agli ultimi anni di studio e diplomati che, pur continuando a coltivare la passione e la pratica strumentale, hanno affrontato un percorso professionale differente. Accoglie gli allievi dell’Istituto Musicale Lodovico Rocca e quelli degli altri istituti cittadini dedicati alla formazione musicale, offrendo un naturale compendio ed una pratica d’assieme insostituibile per chi affrontare studi musicali approfonditi e professionalizzanti.
L’orchestra assolve quindi ad una funzione sostanziale, raggruppando un assieme stabile di 35/40 elementi. Nata sotto l’egida del Comune di Alba ha, fin da subito trovato sensibili sostenitori, tra i primi la Famija Albèisa e il Rotary Club di Alba.
È diretta dal M° Nicola Davico, che con una continua e appassionata opera, propone dell’importante repertorio sinfonico un vasto repertorio che comprende i compositori dal Barocco al Novecento.
Contenuti correlati
- Le Yavanna in concerto aprono la 48ª Stagione di Musica da Camera
- “Una storia tira l’altra”
- Nadia Gioelli espone alla Biblioteca civica da sabato 6 settembre
- Domenica 14 settembre dalle ore 10.00 la cerimonia in ricordo di Luigi Rinaldi, dell’eccidio all’ex Caserma Govone e dei soldati deportati nei lager
- 10 e 18 settembre “Open day” del Civico Istituto Musicale
- Il sindaco Alberto Gatto ha ricevuto la tessera di socio onorario dell’Associazione Culturale Giulio Parusso
- 10 agosto “La notte delle stelle”
- Causa temporali, spostati nel Palazzo Mostre e Congressi cena di gala e spettacolo per i 30 anni del gemellaggio tra Alba e Beausoleil, sabato 19 luglio dalle ore 19.30
- Lo spettacolo “Merica!” mercoledì 23 luglio ore 21.00, sul palco dell’arena “Guido Sacerdote”
- “Era Gallizio”. Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo
Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2023, 12:18