Descrizione
Sabato 23 marzo, nel Coro della Maddalena, si terrà l’inaugurazione de “Il respiro della terra”, mostra personale del pittore, Beppe Gallo.
L’esposizione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura, riunisce una ventina di opere che raccontano i paesaggi di Langa e lo sguardo di Gallo sulla natura e i suoi colori.
Come scrive il critico Teresio Polastro, Beppe Gallo dipinge la vitalità di queste colline in un clima espressionistico. “Le colline accese di rossi, i paesaggi di neve e ancora maggiormente i riflessi sul fiume, ricchi di materia pittorica, nello scambio paritetico fra sponde e acque, si arricchiscono ulteriormente di una spinta informale”.
L’inaugurazione avrà luogo sabato 23 marzo 2024, alle ore 16.00, e vedrà oltre alla presenza dell’artista e dell’Assessore alla Cultura Carlotta Boffa, l’esperto d’arte Antonio Buccolo raccontare i quadri di Gallo e la sua vocazione artistica.
Beppe Gallo nasce a Castagnole delle Lanze il 19 luglio 1942. Compie gli studi presso il liceo Classico di Alba ed espone i suoi primi lavori presso la Galleria d’Arte “Galeasso”. Nel 1964 frequenta a Roma un corso di cartellonismo pubblicitario; negli anni successivi collabora come vignettista al settimanale “Famiglia Cristiana”. Inizia nel 1971 ad esporre con continuità in gallerie private e spazi pubblici. È stato socio fondatore del Piemonte Artistico e Culturale di Torino e membro del consiglio direttivo dello stesso dal 1992 al 1998. Dal 1993 al 2021 è stato membro del consiglio direttivo della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino e nel biennio 2019/2021 ha fatto parte della commissione artistica della stessa Società.
L’Assessore alla Cultura Carlotta Boffa: «Il Coro della Maddalena è pronto per accogliere una nuova mostra d’arte dall’alto valore espressivo. Beppe Gallo è un appassionato viandante dei sentieri di Langa e con i suoi colori e il suo tratto così riconoscibile, ha raccontato non solo i paesaggi, ma anche le loro caratteristiche emozionali. Siamo certi che la sua sarà un’esposizione molto apprezzata, invitiamo quindi albesi, turisti e amanti delle nostre colline a venirla a visitare!».
La mostra sarà visitabile fino al 14 aprile con i seguenti orari di apertura: sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso libero.
Per informazioni: cultura@comune.alba.cn.it – 0173 292464.
Contenuti correlati
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
- Alba presente alla 17a Conferenza Annuale UNESCO Creative Cities Network dal tema Cultura e Intelligenza Artificiale
- “Lo scienziato nel cilindro”, lo scrittore Andrea Vico in scena per la Biblioteca civica
- “Cinema all’arena”. Dall’8 luglio al 7 agosto, i più bei film sotto le stelle dell’Arena Guido Sacerdote di Alba.
- Uno spettacolo itinerante in bicicletta per la rassegna “L’albero racconta…” curata dalla Biblioteca civica
- Alba annuncia la sua candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 con il dossier “Le fabbriche del vento”
- “L’albero racconta…” spettacoli e laboratori nel Cortile della Maddalena con la Biblioteca
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2024, 15:11