Descrizione
Sabato 17 febbraio 2024, alle ore 17, si esibiranno: Daniele Diano, Cristiano Messa, Giuseppe Soldano e Marina Vigna, con la direzione di Enea Tonetti.
L'ensemble nasce dalla volontà di condividere la passione per il saxofono, uno strumento relativamente nuovo che si adatta perfettamente a vari generi musicali, tra cui la classica, il pop e il jazz, offrendo sonorità dolci, decise e potenti. Verrà proposta una selezione di brani di autori come Gershwin, Yasinitsky, Jenkins, Bernstein, Morricone e Rota.
Prima del concerto, alle ore 16.30, chi lo desidera avrà la possibilità di partecipare ad un approfondimento da parte di un esperto museale su uno degli argomenti inerenti le collezioni scientifiche e archeologiche.
L’ingresso è gratuito e la prenotazione è consigliata.
Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” - Via Vittorio Emanuele II, 19 – Alba - museo@comune.alba.cn.it - 0173.292473
Contenuti correlati
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
- Alba presente alla 17a Conferenza Annuale UNESCO Creative Cities Network dal tema Cultura e Intelligenza Artificiale
- “Lo scienziato nel cilindro”, lo scrittore Andrea Vico in scena per la Biblioteca civica
- “Cinema all’arena”. Dall’8 luglio al 7 agosto, i più bei film sotto le stelle dell’Arena Guido Sacerdote di Alba.
- Uno spettacolo itinerante in bicicletta per la rassegna “L’albero racconta…” curata dalla Biblioteca civica
- Alba annuncia la sua candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 con il dossier “Le fabbriche del vento”
- “L’albero racconta…” spettacoli e laboratori nel Cortile della Maddalena con la Biblioteca
Ultimo aggiornamento: 9 febbraio 2024, 16:53