Descrizione
“Macramè – Intrecci di culture” torna ad Alba con un pomeriggio di festa per grandi e piccini, in piazza Elvio Pertinace, venerdì 26 maggio 2023 dalle 16.30 alle 19.30.
Il tema della giornata sarà il gioco, riconosciuto come linguaggio universale, trasversale a luoghi, idiomi ed età, capace di creare comunità attraverso il divertimento.
Alunni, studenti, insegnanti e associazioni del territorio animeranno il pomeriggio con spettacoli, laboratori e stand allestiti, pensati e coordinati dal gruppo insegnanti “Integrazione scolastica minori stranieri ed educazione interculturale”, in collaborazione con l’Ufficio Stranieri del Comune di Alba.
L’Assessore ai Servizi Sociali Elisa Boschiazzo dice: «Quest'anno ritorna la festa interculturale a conclusione di un percorso formativo per gli insegnanti al quale hanno aderito in molti e questo non può che farmi piacere. Auspico che possano partecipare molti bambini e ragazzi con le loro famiglie per apprezzare i lavori che sono stati realizzati.»
L’edizione 2023 sarà animata dall’artista Bingo che, oltre a presentare sul palco i singoli Istituti, intratterrà con giochi divertenti e coinvolgenti.
La festa avrà nuovamente il contributo della Biblioteca civica “G. Ferrero” di Alba che sarà presente con uno spazio dedicato al progetto “Nati per Leggere”. I volontari lettori si alterneranno dalle 16.30 alle 18.30 proponendo a bimbi e famiglie tante letture ad alta voce.
Informazioni Comune di Alba – Servizio Stranieri
Via Manzoni, 8 – 12051 Alba (CN) Tel. 0173 292352
ufficio.stranieri@comune.alba.cn.it
Contenuti correlati
- Alba protagonista del Pranzo della Domenica degli Italiani, domenica 21 settembre
- Consegna delle Bandiere ai Borghi, sabato 20 settembre ore 11.00
- Alba tra le quattro finaliste per diventare Capitale italiana dell’Arte Contemporanea
- Corso di formazione per volontari lettori “Nati per Leggere” alla Biblioteca civica
- Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Era Gallizio - Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo
- Le Yavanna in concerto aprono la 48ª Stagione di Musica da Camera
- “Una storia tira l’altra”
- Nadia Gioelli espone alla Biblioteca civica da sabato 6 settembre
- Domenica 14 settembre dalle ore 10.00 la cerimonia in ricordo di Luigi Rinaldi, dell’eccidio all’ex Caserma Govone e dei soldati deportati nei lager
- 10 e 18 settembre “Open day” del Civico Istituto Musicale
Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2023, 14:55