Descrizione
Presentato il servizio di trasporto solidale di Anteas Cuneo Odv e Consorzio socio-assistenziale
E’ stato presentato venerdì 13 ottobre nella sala della Resistenza del Comune di Alba il progetto per il trasporto di persone fragili a visite ed esami specialistici anche fuori provincia, ideato da Anteas Cuneo Odv, impegnata nei trasporti solidali sul territorio provinciale, e attivo da aprile 2023 anche nell’albese in collaborazione con il Consorzio socio-assistenziale Alba Langhe e Roero.
Alla presenza del sindaco di Alba Carlo Bo, il servizio è stato raccontato dal presidente di Anteas Cuneo Odv Mauro Cagno, dal referente territoriale del progetto Franco Gai, dal direttore del Consorzio socio-assistenziale Marco Bertoluzzo, dal segretario generale dei Pensionati Cisl cuneese Matteo Galleano e dal segretario generale della Cisl Cuneo Enrico Solavagione. In sala anche alcuni degli autisti volontari del servizio.
Il primo viaggio è stato fatto il 14 aprile 2023. Al 30 settembre sono stati realizzati 51 trasporti di cui il 30% circa fuori provincia per un totale di 5965 km percorsi. Ad oggi sono coinvolti otto volontari e il trasporto è possibile grazie a un Fiat Qubo, il giorno della conferenza posizionato in piazza Risorgimento insieme al claim del progetto “… trasportiamo persone per ridare speranze…”.
L’obiettivo di Anteas per l’Albese è di acquistare un secondo mezzo e raddoppiare il servizio in Alta Langa. Inoltre, vorrebbe aprire un ambulatorio sociale per aiutare chi non sa dove andare per un’iniezione o una medicazione, così come già avvenuto a Cuneo, Busca e Vinadio.
Il sindaco di Alba Carlo Bo: “Ringrazio Anteas e il Consorzio per questo nuovo servizio di trasporto a disposizione delle persone che non hanno a chi chiedere un supporto o le risorse per poter trovare soluzioni diverse. Penso agli anziani senza parenti vicini, alle famiglie di piccoli pazienti, alle persone con disabilità. Non si tratta solo di un aiuto dal punto di vista pratico, ma anche di un supporto psicologico perché sapere a chi rivolgersi può fare la differenza”.
Per informazioni sul servizio contattare il Consorzio socio-assistenziale al numero 0173 363676
Contenuti correlati
- Piazza Ferrero diventa "smart" con una moderna isola digitale per turisti e cittadini
- Alba: Festa di Primavera e nuove iniziative nei Centri comunali
- Proroga accensione impianti di riscaldamento fino a mercoledì 30 aprile per sei ore al giorno
- Siglato il protocollo d’intesa per progetti di accoglienza e sostegno a persone disagiate
- Al via nel mese di marzo il progetto Spazio A.P.E. ECO rivolto a un gruppo di persone con disabilità in un’ottica di cittadinanza attiva
- Inaugurata una panchina lilla in Zona H in memoria di Irene Ferrero in occasione della Giornata Nazionale dedicata alla lotta ai disturbi alimentari
- Concluso l’intervento di perforazione e installazione della nuova tubazione tra via Rio Misureto e corso Enotria
- Ampliamento dell’orario per l’impianto sportivo Augusto Manzo di San Cassiano, da quest’anno aperto anche il lunedì
- Enel avvisa: interruzione energia elettrica lunedì 10 marzo in frazione Madonna di Como
- La Biblioteca civica di Alba amplia il suo orario di apertura
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2023, 13:02