Cos'è
Al Museo Diocesano di Alba sono riprese le operazioni di restauro dell’area archeologica delle tombe di età longobarda. Ci troviamo in una posizione privilegiata, l’atrio porticato davanti all’ingresso della cattedrale altomedievale, e per questo sfruttata come luogo di sepoltura di un nucleo famigliare, forse legato alla chiesa da rapporti economici. Non di rado, nell’Alto Medioevo, le famiglie benestanti finanziavano la costruzione di edifici sacri.
Nelle sedici tombe, rinvenute durante indagini archeologiche eseguite tra il 2007 e il 2008 nella Cattedrale di San Lorenzo, sono state riconosciute e studiate le sepolture di due donne e un bambino di 6 mesi, un dato sorprendente se si pensa che questa tipologia di ambiente, in altri contesti archeologici coevi, era riservata a personaggi adulti di sesso maschile.
Il cantiere di restauro è aperto al pubblico e il percorso sotterraneo accessibile anche durante i lavori. In orario di apertura del Mudi è possibile assistere dal vivo alle operazioni di manutenzione e conservazione dei restauratori de La Bottegaccia che proprio in questi giorni sono impegnati sulla tomba situata davanti alla soglia di ingresso della Cattedrale del VII secolo, appartenente ad una persona di sesso femminile di giovane età, tra i 17 e i 25 anni.
Sabato 9 agosto e sabato 6 settembre ci sarà l’occasione di partecipare ad una speciale visita guidata allo scavo archeologico a cura delle archeologhe e delle storiche dell’arte del museo, accompagnati dai restauratori de La Bottegaccia che illustreranno i lavori in corso e potranno rispondere a domande e curiosità.
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
06 set
06
set
Costo
Sabato 9 agosto e sabato 6 settembre verranno organizzati 2 turni di visita, alle ore 15.00 e alle 16.00, aperti a tutti, giovani, famiglie e appassionati.
La visita guidata è gratuita, è richiesto il contributo d’ingresso al museo: 5 € adulti; 2.50 € dai 6 ai 18 anni e per i possessori della tessera Amici di Castelli Aperti; gratuito under 6 e abbonati Torino Musei.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: durante la visita guidata verranno creati gruppi con posti limitati pertanto è obbligatoria la prenotazione.
INDIRIZZO: piazza Rossetti, entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025, 09:27