L'arte del riciclo: i mosaici di Franco Pagliano

Mostra

Data inizio :

19 aprile 2025

Data fine:

11 maggio 2025

L'arte del riciclo: i mosaici di Franco Pagliano
Municipium

Descrizione

Il “Centro Culturale San Giuseppe” di Alba, in collaborazione con il “Centro Studi sul Paesaggio Culturale di Langhe Roero Monferrato” e “L’Istituto Italiano per la Salvaguardia del Paesaggio culturale Vitivinicolo”, organizza e presenta nella cornice della Chiesa di San Giuseppe una interessante mostra di Franco Pagliano dal titolo: ”L’arte del riciclo: i mosaici di Franco Pagliano”, da venerdì 18 aprile a domenica 11 Maggio 2025.

Orari di apertura: Lun. 10.00-12.30 Dal mar. al ven. 14.30-18.00 Sab. e dom. 10.00-12.30/14.30-18.00

Franco Pagliano è un artista che ha saputo trasformare un semplice passatempo in una passione travolgente, dando nuova vita a un materiale di scarto: i tappi di sughero. Attraverso un processo paziente e meticoloso, Franco progetta, ritaglia, calibra e assembla migliaia di tappi, creando opere uniche che reinterpretano l’arte musiva in chiave contemporanea.
Le sue creazioni si ispirano ai mosaici dell’epoca romana, celtica e romanica, fondendo tradizione e innovazione in un linguaggio artistico inedito. Per ottenere una vasta gamma cromatica, i tappi vengono tinti nel vino e decolorati, poi tagliati e ricomposti con precisione, dando vita a effetti grafi ci suggestivi e sempre diversi. I mosaici di Franco Pagliano si distinguono per le loro grandi dimensioni e per la varietà dei supporti utilizzati.
Ogni opera nasce dall’incontro tra la creatività dell’artista e oggetti della tradizione rurale e contadina. Le opere di Franco Pagliano trovano la loro collocazione all’interno del Museo privato La Cantina di Crava, un’affascinante eno-museo creato dall’artista e dalla sua famiglia. Situato nella Frazione Crava, nel Comune di Rocca De Baldi, il museo raccoglie, restaura ed espone antichi strumenti utilizzati nella viticoltura e nella vinifi cazione, offrendo un suggestivo percorso museale all’interno di una storica cascina.

Attraverso questa mostra, il visitatore potrà immergersi in un viaggio tra arte, storia e tradizione, scoprendo come un semplice tappo di sughero possa trasformarsi in un’opera d’arte.

Municipium

A chi è rivolto

Tutti

Municipium

Date e orari

19 apr

10:00 - Inizio evento

11
mag

18:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 11:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot