Descrizione
Da gennaio a marzo, nella sala Maccario del Museo Civico di Alba ascolteremo dalla musica classica al rock, dal blues all’opera lirica, dallo swing al soul.
Il primo appuntamento del 2025 di “Musica in Museo” sarà sabato 25 gennaio alle ore 17.00 con Emiliano Blangero, un talento tutto albese che con il suo pianoforte ci farà scoprire il suo ultimo album “Someplace. Da qualche parte… nella musica”.
Emiliano porterà gli spettatori alla scoperta del suo ultimo disco, conducendoli in un viaggio emotivo tra i suoi ricordi e le sue sensazioni. In ognuna delle 12 tracce il pianista approfondirà una diversa tappa di questo viaggio in luoghi intimi e suggestivi dentro la sua mente e nelle immagini del suo passato. E, come in un sogno ad occhi aperti, ci invita a esplorare l’irreale e il profondo attraverso la sua musica che è un omaggio al passato senza tralasciare contaminazioni contemporanee e internazionali.
L’evento si terrà alle ore 17 e sarà possibile effettuare una breve visita guidata alle sale del Museo 30 minuti prima dell’inizio del concerto.
L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è consigliata ai seguenti contatti: museo@comune.alba.cn.it oppure 0173 292473
I posti a sedere saranno garantiti solo ai prenotati.
La rassegna di Musica in Museo è organizzata in collaborazione con il Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” e con il contributo della Fondazione CRC.
Emiliano Blangero, classe 2000, scopre la passione per il pianoforte all’età di 4 anni e da quel momento coltiva il suo talento ininterrottamente. Si forma con maestri come Ezio Bosso e Roberto Cacciapaglia e collabora con diversi artisti e musicisti tra cui Valerio Berruti, Rose Villain, Lazza e Michele Morrone, arrivando a suonare nei palazzetti più importanti d’Italia e all'Arena di Verona.
I brani di Emiliano sono stati usati in programmi Mediaset, alla Milano Fashion Week e nella serie tv coreana "Heart Signal - Friends”.
Museo civico “Federico Eusebio”
Via Vittorio Emanuele II, 19 - Alba all’interno del Cortile della Maddalena.
Orari di apertura del Museo
dal martedì al venerdì: 15 - 18
sabato, domenica e festivi: 10 - 13 e 15 - 19
Contenuti correlati
- Causa temporali, spostati nel Palazzo Mostre e Congressi cena di gala e spettacolo per i 30 anni del gemellaggio tra Alba e Beausoleil, sabato 19 luglio dalle ore 19.30
- Lo spettacolo “Merica!” mercoledì 23 luglio ore 21.00, sul palco dell’arena “Guido Sacerdote”
- “Era Gallizio”. Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo
- “Love song” con l’Orchestra Bruni, Alberto Mandarini e il suo quartetto jazz.
- Digitalizzate le 28 mappe del Catasto Napoleonico custodite nell’Archivio del Comune di Alba
- Festeggiati a Böblingen i 40 anni di gemellaggio
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 09:38