Descrizione
Come da tradizione, domenica 8 dicembre, anche la Città di Alba ha dato il via agli eventi natalizi.
In piazza Michele Ferrero è stato acceso il grande albero di Natale, dono della famiglia Ferrero, alla presenza della signora Maria Franca Ferrero, del Sindaco Alberto Gatto, di diversi assessori e consiglieri comunali, del vescovo Monsignor Marco Brunetti, della presidente dell’Ente Fiera Liliana Allena, nell’ultimo giorno della 94a edizione della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Ad allietare l’evento il Coro Voci Bianche del Civico Istituto Musicale e gli Sbandieratori e Musici del Borgo San Lorenzo che, insieme a Babbo Natale e alla renna Rudolf, dopo l’accensione dell’albero di piazza Ferrero, hanno attraversato via Maestra in parata per accendere anche in piazza Risorgimento l’albero di Natale e lo spettacolo di luci proiettate sugli edifici, la Cattedrale e le torri, in collaborazione con Egea Holding S.p.A.
A concludere la cerimonia, l’apertura dello scalone del Palazzo comunale e l’inaugurazione del Presepe artigianale e dell’Ufficio postale di Babbo Natale.
Per le festività natalizie, l’Assessorato al Turismo e Cultura, in collaborazione con il Borgo di San Lorenzo, ha organizzato “Le Notti della Natività” e “Natale & altre storie”, un ricco programma di eventi consultabili al seguente link: https://www.comune.alba.cn.it/it/news/1771696
In particolare, in Comune sono visitabili il 15 e il 22 dicembre dalle ore 15,30- 18,30, l’Ufficio postale dove Babbo Natale raccoglie le letterine e incontra i bimbi, in compagnia di mamma Natale, del fidato capo degli elfi e della renna Rudolf, e il presepe artigianale del Borgo San Lorenzo con bellissime statue dipinte a mano, antica tradizione dei figurinai Lucchesi.
Il Sindaco Alberto Gatto e l’Assessora alla Cultura Caterina Pasini: “Andiamo verso il Natale con le nostre due piazze vestite a festa, non poteva esserci 8 dicembre più bello. Grazie alla famiglia Ferrero, al Borgo San Lorenzo, a tecnici, uffici e tutti coloro che ci permettono di vivere il periodo natalizio con una città sempre elegante, colorata e viva. Questa domenica si è anche chiusa un’edizione di successo della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, premiata da tanti turisti italiani e stranieri ed eventi spesso sold out. L’autunno enogastronomico lascia spazio ora alle “Notti della Natività” con un calendario di eventi ci accompagnerà per tutte le feste”.
Contenuti correlati
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
- Alba presente alla 17a Conferenza Annuale UNESCO Creative Cities Network dal tema Cultura e Intelligenza Artificiale
- “Lo scienziato nel cilindro”, lo scrittore Andrea Vico in scena per la Biblioteca civica
- “Cinema all’arena”. Dall’8 luglio al 7 agosto, i più bei film sotto le stelle dell’Arena Guido Sacerdote di Alba.
- Uno spettacolo itinerante in bicicletta per la rassegna “L’albero racconta…” curata dalla Biblioteca civica
- Alba annuncia la sua candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 con il dossier “Le fabbriche del vento”
- “L’albero racconta…” spettacoli e laboratori nel Cortile della Maddalena con la Biblioteca
Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2024, 14:56