Descrizione
La Biblioteca civica “G. Ferrero”, da martedì 22 ottobre a sabato 16 novembre 2024 ospita la mostra “Tra le Langhe e la Riviera” di Daniela Ciravegna.
Nata a Millesimo e poi trasferitasi ad Alba, Daniela Ciravegna è un’artista impegnata prima come insegnante, poi come imprenditrice. Attraverso le sue opere, realizzate con tecniche diverse, si leggono la sua vita e il desiderio di bellezza. In Biblioteca viene esposta una selezione di quadri realizzati con una tecnica mista a base di acquerello e china che raffigurano scorci della Liguria, della quale ama l'immensità del mare e la sensazione di serenità, e delle Langhe, con i suoi paesaggi, i paesi ben curati e le semplici case in pietra, ricche di storia e di fascino. È stata la partecipazione ad alcune lunghe escursioni a piedi a farla entrare in contatto anche con i luoghi dell’Alta Langa e con i silenzi che hanno promosso in lei la meditazione, l'ispirazione e la concentrazione nella ricerca dei particolari.
La mostra è visitabile durante l’orario di apertura della biblioteca (dal martedì al venerdì: 9-12.30 e 14-18; sabato: 9-12.30; chiuso lunedì e festivi). Ingresso è libero.
Contenuti correlati
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
- Alba presente alla 17a Conferenza Annuale UNESCO Creative Cities Network dal tema Cultura e Intelligenza Artificiale
- “Lo scienziato nel cilindro”, lo scrittore Andrea Vico in scena per la Biblioteca civica
- “Cinema all’arena”. Dall’8 luglio al 7 agosto, i più bei film sotto le stelle dell’Arena Guido Sacerdote di Alba.
- Uno spettacolo itinerante in bicicletta per la rassegna “L’albero racconta…” curata dalla Biblioteca civica
- Alba annuncia la sua candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 con il dossier “Le fabbriche del vento”
- “L’albero racconta…” spettacoli e laboratori nel Cortile della Maddalena con la Biblioteca
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2024, 16:08