Descrizione
Don Francesco Giuseppe Meyranesio da Pietraporzio (1728-1793) è stato parroco, storico, scrittore, epigrafista, ricercatore, erudito e viaggiatore. Tuttavia, ai giorni nostri, ci si interroga ancora se quanto da lui prodotto in tanti anni di lavoro sia attendibile o pura invenzione.
Realizzata a seguito di approfondite ricerche dal sig. Mario Bruna, che fa parte dell’associazione “Amici del Museo Eusebio”, la mostra si articola in 21 pannelli che tracciano il profilo di Don Meyranesio, inquadrano il tempo in cui visse e raccontano il suo operato, passato al setaccio negli ultimi trent’anni da alcuni autorevoli studiosi che hanno dimostrato come, sotto la parvenza di studioso integerrimo, Don Francesco Giuseppe nascondesse azioni da scaltro falsario.
La mostra, allestita nella sala Luciano Maccario del Museo Federico Eusebio di Alba, verrà inaugurata il 19 ottobre 2024 alle ore 17:00 e sarà visitabile fino al 29 dicembre durante gli orari di apertura del museo: dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18; sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.
L’inaugurazione sarà l’occasione per ascoltare le motivazioni che hanno spinto l’autore ad occuparsi di Meyranesio da Pietraporzio e delle emozioni che riserva una ricerca di questo genere.
La lettura dei pannelli, corredati da belle immagini funzionali al testo, risulta molto interessante, considerato che l’argomento è inusuale e intrigante.
Per info e prenotazioni: Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” Via Vittorio Emanuele II, 19 – Alba museo@comune.alba.cn.it
Allegati
Contenuti correlati
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
- Alba presente alla 17a Conferenza Annuale UNESCO Creative Cities Network dal tema Cultura e Intelligenza Artificiale
- “Lo scienziato nel cilindro”, lo scrittore Andrea Vico in scena per la Biblioteca civica
- “Cinema all’arena”. Dall’8 luglio al 7 agosto, i più bei film sotto le stelle dell’Arena Guido Sacerdote di Alba.
- Uno spettacolo itinerante in bicicletta per la rassegna “L’albero racconta…” curata dalla Biblioteca civica
- Alba annuncia la sua candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 con il dossier “Le fabbriche del vento”
- “L’albero racconta…” spettacoli e laboratori nel Cortile della Maddalena con la Biblioteca
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2024, 11:47