Descrizione
L’Ufficio della Pace del Comune di Alba insieme all’Associazione Strani Vari ODV, l’Associazione “Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovici” O.N.L.U.S. e OnBorders, con il sostegno della Fondazione CRC e alla collaborazione con la Famija Albeisa, presentano la mostra fotografica “Trent’anni di Bosnia. Un paradigma della contemporaneità” di Enrico Carpegna.
La mostra, allestita nella Chiesa di San Domenico di Alba, verrà inaugurata martedì 17 settembre 2024 alle ore 18.30 e sarà visitabile fino a domenica 29 settembre nei seguenti orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 18 - sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Ingresso gratuito.
L’esposizione vuole essere un’opportunità di ripresa dei legami tra Alba e Zavidovići, nati negli anni ‘90 durante la guerra nei Balcani. Nel 1996 il Comune di Alba, attraverso l’Ufficio della Pace, contribuì alla fondazione dell'Associazione Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovići (ADL) e all’avvio di numerosi progetti di cooperazione decentrata. In particolare dal 2003 sono stati organizzati interventi educativi e ricreativi durante il periodo estivo rivolti a bambini di Zavidovići e dei paesi limitrofi grazie alla sinergia tra animatori italiani e bosniaci che hanno dato vita all’Associazione Strani Vari di Alba.
La mostra inoltre intende celebrare i vent’anni dell’Associazione Strani Vari, valorizzando le iniziative e i progetti svolti in passato in Bosnia e, allo stesso tempo, si propone come occasione di confronto e di stimolo per ampliare la rete dei sostenitori delle iniziative legate alla pace e alla solidarietà.
Contenuti correlati
- Sopralluogo della IV Commissione nella Casa di Reclusione “Montalto”
- Campo di bocce di via Rio Misureto: nuova vita grazie alla collaborazione con il Gruppo Sportivo Sordi
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Torna il Langhe Roero Pride, sabato 5 luglio. Tutte le informazioni utili
- Tutori volontari di minori stranieri non accompagnati
- Il Sindaco ha chiesto al Prefetto una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza per i disordini nell’area intorno alla stazione
- 19 e 20 giugno: un seminario e un concerto ad Alba del SAI Cuneo per celebrare la Giornata mondiale del rifugiato
- Nella Casa di Reclusione G. Montalto si è disputato il quadrangolare di calcio “Vigneto Valelapena”
- “Voucher scuola” della Regione Piemonte per il diritto allo studio. Presentazione domande online entro il 27 giugno
Ultimo aggiornamento: 6 settembre 2024, 17:27