Descrizione
Il 16 maggio 2024 è ripartita la campagna per la lotta biologica integrata che ha coinvolto quest’anno le scuole dell’infanzia del Mussotto e "Pippi Calzelunghe" di via Rorine, dove bambini e maestre sono stati coinvolti dai tecnici del Comune di Alba nel volo delle prime colonie di coccinelle, in un allegro momento di educazione ambientale e di contatto con la natura.
Le coccinelle (Adalia bipunctata), predatori naturali già presenti nell’ecosistema urbano, contribuiscono in modo biologico e naturale a contrastare i parassiti dannosi per alberi e piante.
Il Settore Gestione e Manutenzione del Suolo della Ripartizione Opere Pubbliche porta avanti da diversi anni il progetto di lotta biologica, nel rispetto delle regole del Pan (Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari).
Contenuti correlati
- Raccolta differenziata: online i nuovi vademecum multilingue
- Lunedì 1° settembre parte l’intervento straordinario di diserbo meccanico sulle vie cittadine
- Controlli su rifiuti abbandonati e conferimenti errati
- Ecosportello chiuso al pubblico sabato 16 agosto. Riapre lunedì 18
- Alba è Comune Spiga Verde 2025
- In corso i trattamenti biologici anti zanzare
- Raccolta differenziata ad Alba: i cittadini rispondono positivamente all’invito ad utilizzare i sacchi conformi
- Collisioni all’insegna della sostenibilità cerca volontari per la raccolta differenziata nelle giornate dei concerti il 4 – 8 – 12 e 13 luglio
- Alba verso una raccolta differenziata di qualità
- Un’aiuola albese per l’evento internazionale Cervia Città Giardino
Ultimo aggiornamento: 17 maggio 2024, 14:18