Descrizione
Da aprile a maggio l’Associazione Amici dell’Istituto Musicale di Alba, in collaborazione con il Comune di Alba ed il Civico Istituto Musicale L. Rocca, presenta: “Intorno alla Chitarra”, cinque serate di bella musica nel suggestivo Coro ligneo della Chiesa della Maddalena, sotto la direzione artistica del Maestro Ignazio Viola.
Novità per questa diciassettesima edizione è la presentazione, a cura del Prof. Antonio Basile, di quadri di importanti artisti come Picasso, Goya e Casorati, che contengono interessanti elementi musicali. I concerti saranno aperti da una breve esibizione di alcuni tra i migliori allievi di chitarra dell’Istituto Musicale di Alba.
“Intorno alla chitarra” offre l'opportunità di assistere alle esibizioni di talentuosi musicisti, ciascuno con il proprio stile unico e la propria visione artistica. Il primo appuntamento della rassegna è il 19 aprile 2024 alle ore 21 con i “Gipsy Friends”. Ingresso € 5 Tessera associativa. Gratis per i minorenni.
Il gruppo è formato da: Michele Menardi Noguera al flauto, Federico Briasco e Giulio Granero alle chitarre. Il loro programma è alternativo, ricco di ritmo e improvvisazioni. I brani che eseguono partono dal repertorio Jazz, Blues, Swing, Bossa Nova per arrivare al New Flamenco e al Latin Rock.
Michele Menardi Noguera, flauto
Si è diplomato al Conservatorio "G. F. Ghedini" di Cuneo sotto la guida del M° Ubaldo. Rosso. Ha seguito masterclass di flauto con il M° Gustin, Pretto, Baiocco, Alfano, Scappini e Stockhausen. E’ anche laureato in Discipline della Arti della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Torino. Ha partecipato ad alcune trasmissioni R.A.I. Suona nel duo “Syrinx”, nell’“Ensemble Mistralia” (formazioni con cui ha inciso dei dischi), con la pianista Ivana Zincone e col padre Flavio Menardi Noguera. Ha registrato anche l’integrale delle sonate K10 – K15 di Mozart per flauto e cembalo. Si dedica alla riscoperta di pagine rare o dimenticate del passato vantando prime esecuzioni italiane di brani di autori contemporanei. E' titolare della cattedra di flauto presso l'Istituto Comprensivo Statale di Albenga (SV).
Federico Briasco, chitarra
Nato a Savona si è diplomato con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova sotto la guida del padre Pino Briasco. In seguito si è perfezionato con il concertista internazionale Guillermo Fierens. Ha ottenuto il primo premio a numerosi concorsi, tra i quali spicca il noto Concorso Internazionale “M. Pittaluga” di Alessandria (1994). Tiene regolarmente attività concertistica sia in qualità di solista sia in formazioni da camera. Dal 1992 è docente di chitarra presso l’Istituto Comprensivo “N. Mandela” di Varazze - Celle (SV).
Giulio Granero, chitarra
Ha iniziato lo studio della chitarra con il Maestro Maurizio Ghio presso la scuola media ad indirizzo musicale di Finale Ligure. Si è poi perfezionato con il Maestro Federico Briasco con il quale si esibisce regolarmente dal 2021 in repertorio classico e moderno. Ha ottenuto il Primo Premio al Concorso di Albenga (SV) nel 2017 e nel 2019. Nel 2022 si è diplomato al Liceo Scientifico “O. Grassi” di Savona con il massimo dei voti e Lode. Sta frequentando la Facoltà di Matematica presso l’Università di Genova.
Il prossimo appuntamento sarà il 26 aprile con “Il mandolino della Regina”: Sabine Spath (mandolino), Manuel Merlo (chitarra) e Maurizio Pettigiani (percussioni).
Contenuti correlati
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
- Alba presente alla 17a Conferenza Annuale UNESCO Creative Cities Network dal tema Cultura e Intelligenza Artificiale
- “Lo scienziato nel cilindro”, lo scrittore Andrea Vico in scena per la Biblioteca civica
- “Cinema all’arena”. Dall’8 luglio al 7 agosto, i più bei film sotto le stelle dell’Arena Guido Sacerdote di Alba.
- Uno spettacolo itinerante in bicicletta per la rassegna “L’albero racconta…” curata dalla Biblioteca civica
- Alba annuncia la sua candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 con il dossier “Le fabbriche del vento”
- “L’albero racconta…” spettacoli e laboratori nel Cortile della Maddalena con la Biblioteca
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2024, 15:48