Descrizione
Biglietti ancora disponibili alla biglietteria del Teatro Sociale “Giorgio Busca”, in piazza Vittorio Veneto n. 3, aperta tutti i giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00 e due ore prima dall’inizio della recita. I biglietti sono inoltre acquistabili anche online su www.ticket.it e alla Libreria La Torre, via Vittorio Emanuele n. 19/G.
La pièce, che appartiene alla tradizione del teatro piemontese e in particolare a quello sensibile e comico di Macario, è tratta dal celebre testo del grande Erminio Macario ed è incentrata sulla figura di un maldestro, squattrinato e chiacchierone prete di campagna, il quale viene travolto dall’esuberante personalità degli altri personaggi in un caleidoscopio di situazioni esilaranti.
In occasione dei festeggiamenti per l’ostensione della Sacra Sindone, i signori Galletti, famiglia della media borghesia torinese, aprono la casa a persone illustri. Don Cavagna si pone al centro dell’intera vicenda, diventando, suo malgrado, testimone del contrastato amore tra Berta Galletti e Giorgio Catelli, nipote del vescovo, atteso ospite di riguardo.
Lo spettacolo scorre con ritmo, tra dialoghi incalzanti inframmezzati da una serie di simpatici calembeur, coinvolgendo gli spettatori in un perfetto meccanismo di entrate e uscite dei personaggi ai quali viene naturale appassionarsi.
La commedia, essendo ambientata negli anni Trenta, diventa anche l’occasione per il recupero di alcune indimenticabili canzoni d’epoca dello sconfinato repertorio piemontese.
Per informazioni si può contattare la biglietteria del Teatro al numero 0173292470-472
Contenuti correlati
- Digitalizzate le 28 mappe del Catasto Napoleonico custodite nell’Archivio del Comune di Alba
- Festeggiati a Böblingen i 40 anni di gemellaggio
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
- Alba presente alla 17a Conferenza Annuale UNESCO Creative Cities Network dal tema Cultura e Intelligenza Artificiale
- “Lo scienziato nel cilindro”, lo scrittore Andrea Vico in scena per la Biblioteca civica
- “Cinema all’arena”. Dall’8 luglio al 7 agosto, i più bei film sotto le stelle dell’Arena Guido Sacerdote di Alba.
- Uno spettacolo itinerante in bicicletta per la rassegna “L’albero racconta…” curata dalla Biblioteca civica
Ultimo aggiornamento: 23 febbraio 2024, 16:31