Descrizione
La Consulta comunale per le Pari Opportunità, con l’Assessorato comunale alle Pari Opportunità, coordina le iniziative albesi nella giornata dichiarata dalle Nazioni Unite per l’eliminazione della violenza contro le donne e conduce on line un’iniziativa di divulgazione e informazione, che si snoderà dal 25 novembre al 10 dicembre, giornata mondiale dei diritti umani.
Si tratterà di una serie di brevi videointerviste che saranno pubblicate, da sabato 25 novembre, con cadenza di una ogni due giorni, e che toccheranno temi legati alle questioni di genere, alla prevenzione e alla fenomenologia della violenza sulle donne, alle diseguaglianze ancora grandi tra i due generi sui fronti del lavoro, dell’economia, della libertà, della medicina.
Personaggi del mondo dello sport, dell'arte, della cultura, della medicina, condivideranno la loro esperienza e le loro riflessioni sul tema della violenza e dell'equità in video-interventi che verranno pubblicati sui canali social della Città di Alba, a partire dalla pagina YouTube www.youtube.com/@citta_di_alba, e che saranno condivisi grazie alla collaborazione delle testate locali Gazzetta d’Alba, Corriere delle Langhe e del Roero, la Voce di Alba, Radio Alba, Idea e IdeaWebTV.
Sono stati coinvolti nell’iniziativa vari rappresentanti del territorio dal mondo dell’arte, del sociale, dell’imprenditoria, dell’attivismo giovanile, dello sport, della salute, delle Forze dell’ordine e della legalità: il panel di personaggi intervistati non ha l’ambizione di esaurire le numerose questioni legate ai temi della violenza sulle donne e della differenza di genere, ma di aiutare nella riflessione, permettendo un confronto equo e lucido che non si radicalizzi in opinioni contrastanti ma aiuti a muoversi nella complessità.
Contenuti correlati
- Consegna delle Bandiere ai Borghi, sabato 20 settembre ore 11.00
- Alba tra le quattro finaliste per diventare Capitale italiana dell’Arte Contemporanea
- Corso di formazione per volontari lettori “Nati per Leggere” alla Biblioteca civica
- Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Era Gallizio - Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo
- Le Yavanna in concerto aprono la 48ª Stagione di Musica da Camera
- “Una storia tira l’altra”
- Nadia Gioelli espone alla Biblioteca civica da sabato 6 settembre
- Domenica 14 settembre dalle ore 10.00 la cerimonia in ricordo di Luigi Rinaldi, dell’eccidio all’ex Caserma Govone e dei soldati deportati nei lager
- 10 e 18 settembre “Open day” del Civico Istituto Musicale
- Il sindaco Alberto Gatto ha ricevuto la tessera di socio onorario dell’Associazione Culturale Giulio Parusso
Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2023, 16:23