Descrizione
Venerdì 14 luglio 2023, alle ore 21.00, va in scena nel cortile della Maddalena lo spettacolo “I brutti anatroccoli” della compagnia teatrale Stilema, di e con Silvano Antonelli.
Liberamente ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen, la storia racconta di tanti brutti anatroccoli e di come tutti possano rendere la propria debolezza una forza. Da qualsiasi punto si parta e in qualsiasi condizione ci si senta.
Cosa ci fa sentire “a posto” oppure “in difetto” rispetto a come “si dovrebbe essere”? Per una bambina, per un bambino ogni attimo è la costruzione di un pezzo della propria identità. Il mondo è pieno di modelli e di stereotipi di efficienza e “bellezza” rispetto ai quali è facilissimo sentirsi a disagio. Basta portare gli occhiali, o metterci un po' più degli altri a leggere una frase, o avere la pelle un po' più scura o un po' più chiara, o far fatica a scavalcare un gradino con la sedia a rotelle, o essere un po' troppo sensibili… per sentirsi inadeguati. Chiusi nelle proprie emozioni è come si sentisse un vuoto, un pezzo mancante. Ed è proprio da quella mancanza che parte lo spettacolo: tra papere con gli occhiali, strumenti musicali, divertenti e poetiche suggestioni, Silvano Antonelli emoziona il pubblico dei bimbi, ma anche degli adulti, trasformando la fiaba classica di Andersen in una fiaba che parla al presente.
La rassegna “L’albero racconta…”, curata dalla Biblioteca civica “G. Ferrero” di Alba, è inserita nel più ampio programma di “Cortile in festa”, un ricco cartellone di appuntamenti che si svolgono nel cortile della Maddalena.
L’ingresso è libero e non occorre prenotare. Età consigliata: dai 3 anni.
In occasione di tutti gli appuntamenti della rassegna “L’albero racconta…” la Biblioteca civica resta aperta anche la sera, dalle 20.30 alle 23.00.
Per informazioni: 0173 292468 – biblioteca@comune.alba.cn.it
Contenuti correlati
- Causa temporali, spostati nel Palazzo Mostre e Congressi cena di gala e spettacolo per i 30 anni del gemellaggio tra Alba e Beausoleil, sabato 19 luglio dalle ore 19.30
- Lo spettacolo “Merica!” mercoledì 23 luglio ore 21.00, sul palco dell’arena “Guido Sacerdote”
- “Era Gallizio”. Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo
- “Love song” con l’Orchestra Bruni, Alberto Mandarini e il suo quartetto jazz.
- Digitalizzate le 28 mappe del Catasto Napoleonico custodite nell’Archivio del Comune di Alba
- Festeggiati a Böblingen i 40 anni di gemellaggio
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2023, 12:03