Descrizione
Mercoledì 28 giugno, alle ore 21.00, prende il via la rassegna Teatro all’Arena, curata dal Teatro Sociale “G. Busca”: cinque serate nell’Arena Guido Sacerdote (ingresso da via Accademia) per altrettanti appuntamenti da non perdere! Musica, prosa e comicità si uniscono in un unico programma, vario e capace di accontentare gusti e interessi differenti.
Si inizia con lo spettacolo Tutto sua madre di Guillaume Gallienne, con Gianluca Ferrato. Un esilarante, sottile e profondo monologo, talmente ricco di personaggi da sembrare una commedia. La storia racconta di Guillaume e del suo coming-out al contrario. Frettolosamente catalogato dal padre e dai fratelli come omosessuale, Guillaume si ritrova ad imitare e a far vivere tutte le donne che ha immaginato o conosciuto: la principessa Sissi, una perfetta ballerina andalusa, sua nonna, sua zia ed ovviamente sua madre, nel tentativo di farsi vedere come “unico”.
Tratto da Les garçons et Guillaume, à table!, piéce francese di grande successo, lo spettacolo ha una drammaturgia ironica e ricca di risvolti psicologici che ben affronta una delle tematiche attualmente più di attualità, quella dell’identità sessuale e di genere.
Scrive la giornalista Mena Zarrelli su laplatea.it: “L’interpretazione di Gianluca Ferrato si mostra all’altezza del testo, rivelandosi istrionica, dinamica, versatile. In un monologo di più di un’ora, il suo unico volto si è prestato a vestire i panni di tutti i personaggi coinvolti rendendoli credibili. Un tripudio di energia sulla scena, un corpo flessibile che si muove sul ritmo delle musiche, si traduce in un equilibrio armonico tra parola, corpo e musica. Il risultato finale è uno spettacolo che coinvolge gli spettatori trascinandoli nel divertimento e, nel contempo, spingendoli ad interrogarsi sui numerosi spunti di riflessione offerti.”
Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili con prenotazione obbligatoria su teatrosocialebusca.eventbrite.com.
La rassegna prosegue mercoledì 5 luglio con la compagnia Corrado Abbati in “Sul bel Danubio blu”; mercoledì 12 luglio con Tiziana Foschi e Antonio Pisu in “Faccia un’altra faccia”; mercoledì 19 luglio con il quintetto Amemanera in concerto insieme all’orchestra d’archi diretta dal maestro Aldo Sardo; mercoledì 26 luglio con la compagnia Stivalaccio Teatro in “Romeo & Giulietta, l’amore è saltimbanco”.
Per informazioni: 0173 292470 – teatro.sociale@comune.alba.cn.it
Contenuti correlati
- Causa temporali, spostati nel Palazzo Mostre e Congressi cena di gala e spettacolo per i 30 anni del gemellaggio tra Alba e Beausoleil, sabato 19 luglio dalle ore 19.30
- Lo spettacolo “Merica!” mercoledì 23 luglio ore 21.00, sul palco dell’arena “Guido Sacerdote”
- “Era Gallizio”. Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo
- “Love song” con l’Orchestra Bruni, Alberto Mandarini e il suo quartetto jazz.
- Digitalizzate le 28 mappe del Catasto Napoleonico custodite nell’Archivio del Comune di Alba
- Festeggiati a Böblingen i 40 anni di gemellaggio
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2023, 11:55