Descrizione
Il concerto di domenica 28 maggio 2023, alle 17, a Teatro “G. Busca” di Alba, vede unite l’Accademia Corale Stefano Tempia, l’Orchestra Melos ed i Cori di voci bianche del Civico Istituto Musicale “L. Rocca” di Alba e della Scuola Civica Musicale “V. Corino” di Nichelino nell’interpretazione del Requiem, op. 48 per soli, coro e orchestra di Gabriel Fauré, con la direzione del Maestro Luigi Cociglio.
Il concerto, organizzato dall’Artistica Music & Show di Bra in collaborazione con il “Lodovico Rocca” e la Città di Alba, ha l’ambizioso progetto di coinvolgere e far collaborare importanti realtà musicali del territorio piemontese, per dare vita a pagine musicali di assoluto spessore culturale ed emotivo.
Prenotazioni su Eventbrite
Le due voci soliste, il soprano Anna Delfino e il baritono Bruno Pestarino, compaiono nella seconda parte dell'Offertorio, nel “Libera me” e nel “Pie Jesus” e sono trattate in modo essenzialmente lirico. Violino solista: Silvio Bresso.
Il conclusivo “In Paradisum” è affidato prima al timbro delle Voci bianche in una lunga e struggente melodia che fluttua eterea sopra un pianissimo degli archi mentre nella seconda parte i soprani accompagnati dal disegno dell’arpa e dal sostegno di tutte le altre voci concludono in un’atmosfera luminosa di pace infinita.
Gabriel Fauré compose il Requiem durante l'anno 1877-78, ispirato da due lutti intimi: la morte del padre seguita, dopo appena sei mesi, dalla morte della madre. Il compositore disse: «Tutto ciò che sono riuscito a considerare attraverso l'illusione religiosa l'ho messo nel mio Requiem, che inoltre è dominato dall'inizio alla fine da un sentimento molto umano di fede nel riposo eterno. Vedo la morte come una liberazione felice, un'aspirazione alla felicità in alto, piuttosto che un'esperienza dolorosa».
Contenuti correlati
- Digitalizzate le 28 mappe del Catasto Napoleonico custodite nell’Archivio del Comune di Alba
- Festeggiati a Böblingen i 40 anni di gemellaggio
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
- Alba presente alla 17a Conferenza Annuale UNESCO Creative Cities Network dal tema Cultura e Intelligenza Artificiale
- “Lo scienziato nel cilindro”, lo scrittore Andrea Vico in scena per la Biblioteca civica
- “Cinema all’arena”. Dall’8 luglio al 7 agosto, i più bei film sotto le stelle dell’Arena Guido Sacerdote di Alba.
- Uno spettacolo itinerante in bicicletta per la rassegna “L’albero racconta…” curata dalla Biblioteca civica
Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2023, 13:17