Servizio Civile Universale
Ultima modifica 17 gennaio 2023
Servizio Civile Universale, progetto "Generazione Cultura"
Martedì 24 gennaio 2023 alle ore 17 saranno presentati on line i progetti attivati ad Alba e sul territorio albese.
Interverranno l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Alba Carlotta Boffa, i rappresentanti della Provincia di Cuneo e i rappresentanti dei singoli servizi.
Per partecipare all’incontro scrivere a informagiovani@comune.alba.cn.it chiedendo il link.
Clicca qui per scaricare la locandina dell'incontro.
Il Comune di Alba ha presentato per il 2022 un progetto all’interno del programma "Cultura per tutti" dal titolo "Generazione Cultura", della durata di un anno. Clicca qui per scaricare il progetto completo.
Il progetto è proposto in sinergia dall’Ufficio Informagiovani, dal Teatro Sociale "G. Busca", dalla Biblioteca Civica "G. Ferrero" e dal Museo "F. Eusebio", tutti servizi della Ripartizione Socioeducativa e Culturale del Comune di Alba e prevede il coinvolgimento di n. 5 volontari così distribuiti:
- Biblioteca Civica "G. Ferrero": n. 1
- Ufficio Informagiovani: n. 1
- Museo Civico "F. Eusebio": n. 1
- Teatro Sociale "G. Busca": n. 2
L’obiettivo generale di "Generazione Cultura" è quello di promuovere opportunità di apprendimento e crescita culturale a favore dei giovani sostenendone l’inclusione e la partecipazione attiva al panorama locale di istituzioni culturali.
Più nello specifico si intende:
- Potenziare l’accessibilità all’offerta culturale rendendola raggiungibile sia per quanto concerne l’aspetto puramente “informativo” - consentendo ai giovani di essere informati rispetto all’offerta culturale esistente - sia nei termini di disponibilità - potenziando i dispositivi di facilitazione all’accesso e l’offerta specifica destinati ai giovani.
- Offrire delle occasioni di comunicazione e dialogo tra le istituzioni culturali e i giovani del territorio finalizzate all’avvio di un processo di contaminazione e trasformazione dell’offerta culturale locale in ottica inclusiva.
- Moltiplicare le occasioni di partecipazione e protagonismo attivo dei giovani nella ideazione e realizzazione di iniziative culturali in collaborazione con le Istituzioni locali.
I volontari in Servizio Civile ricevono un trattamento economico pari a 444,30 € mensili direttamente dal Ministero.
I termini per la presentazione delle domande, che dovranno essere effettuate on line collegandosi a questo link, sono fissati per venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 14.
Il Servizio civile universale è un’opportunità offerta ai giovani di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della patria, all’educazione, alla cultura, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
È un’occasione di formazione, di crescita sia personale che professionale. È possibile aderire al SCU sia per i progetti che prevedono interventi in Italia che all’estero.
Gli ambiti di intervento sono svariati:
- Assistenza
- protezione civile
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- patrimonio storico, artistico e culturale
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo
- promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
I requisiti richiesti per poter partecipare alla selezione sono:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto,importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Per accedere alla piattaforma è necessario essere muniti di un’identità digitale SPID almeno di livello 2 o di apposite credenziali per l’accesso al portale.
Per ulteriori dettagli consultare il sito della provincia di Cuneo cliccando qui
Per sapere quali progetti sono attivi nella provincia di Cuneo clicca qui.
Mentre per conoscere tutti i progetti a livello nazionale è possibile collegarsi al sito del Dipartimento delle Politiche Giovanili
Il Servizio civile universale è un’opportunità offerta ai giovani di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della patria, all’educazione, alla cultura, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
È un’occasione di formazione, di crescita sia personale che professionale. È possibile aderire al SCU sia per i progetti che prevedono interventi in Italia che all’estero.
Gli ambiti di intervento sono svariati:
- Assistenza
- protezione civile
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- patrimonio storico, artistico e culturale
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo
- promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
I requisiti richiesti per poter partecipare alla selezione sono:
a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto,importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Per accedere alla piattaforma è necessario essere muniti di un’identità digitale SPID almeno di livello 2 o di apposite credenziali per l’accesso al portale.
Per ulteriori dettagli consultare il sito della provincia di Cuneo cliccando qui.
Per sapere quali progetti sono attivi nella provincia di Cuneo clicca qui.
Mentre per conoscere tutti i progetti a livello nazionale è possibile collegarsi al sito del Dipartimento delle Politiche Giovanili cliccando qui.