Descrizione
Si informano i cittadini che Arpa Piemonte nella stagione estiva emette i bollettini sulla “Previsione ondate di calore” oltre a “Livelli di ozono” nell’aria. All’interno dei bollettini sono anche elencate le attività da evitare soprattutto durante le ore più calde del giorno e per i soggetti più sensibili.
Bollettino ondate di calore:
https://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/boll/bollettino_calore.pdf
Bollettino ozono
https://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/boll/bollettino_ozono.pdf
Scheda consigli pratici:
https://www.arpa.piemonte.it/scheda-informativa/ondate-calore-raccomandazioni-consigli-pratici
Oggi, mercoledì 11 giugno, il codice assegnato alla Provincia di Cuneo per le ondate di calore è il n. 2 – Disagio moderato con “condizioni meteo che possono provocare rischi per la salute in particolare nei soggetti suscettibili”.
Il Sindaco Alberto Gatto, con delega alla Protezione civile: "In questi primi giorni caratterizzati da temperature particolarmente elevate, invito tutti i cittadini a seguire con attenzione gli aggiornamenti sulla situazione meteo e ad adottare comportamenti responsabili per proteggere la propria salute. È importante evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde, bere molta acqua, rinfrescare gli ambienti e prestare particolare attenzione alle persone più fragili, come anziani, bambini e malati cronici".
Contenuti correlati
- Finita l’allerta meteo. Oggi e domani bel tempo, da domenica nuove perturbazioni
- Alba passa da allerta meteo arancione a gialla
- Due giorni di formazione per i volontari e gli insegnanti coinvolti nel progetto “Cittadini attivi nell’adattamento al cambiamento climatico”
- 15 posti letto in più per l’accoglienza nella sede della Protezione civile per tutto il periodo invernale
- Evento conclusivo in occasione del Trentennale dell’alluvione del 1994
- Il Consiglio comunale ha lanciato una raccolta fondi per l’Emilia Romagna
- Ringraziate le associazioni di volontariato di Protezione Civile operative dall’alluvione del 1994 ad oggi
- Alba ieri ha ospitato l’evento della Regione Piemonte in occasione del 30° anniversario dell’alluvione
- La città ha commemorato le vittime dell’alluvione 1994 a trent’anni dalla tragedia
Ultimo aggiornamento: 11 giugno 2025, 15:32