Descrizione
Si è appena concluso all'Archivio storico del Comune di Alba un intervento di schedatura ed inventariazione della sezione 1895-1900 che è stato possibile grazie ad un contributo della Regione Piemonte e sotto la vigilanza della Soprintendenza Archivistica e Bibliografia del Piemonte e della Valle d'Aosta.
Nella stessa occasione sono state digitalizzate le 28 mappe catastali della città di Alba e del suo territorio del 1810: il catasto napoleonico non è stato solo un semplice inventario dei beni immobili, ma un vero e proprio strumento di modernizzazione amministrativa e fiscale, che ha lasciato un'impronta significativa sulla gestione del territorio e sulla storia del nostro paese.
L’Assessore ai Servizi Culturali Caterina Pasini dichiara: «La tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico è una delle priorità del nostro programma. Le mappe napoleoniche, custodite nell’Archivio storico del palazzo comunale, pur essendo risalenti, sono tutt’ora oggetto di frequenti e assidue richieste di consultazione e quindi particolarmente esposte al rischio di deterioramento. Con la digitalizzazione, questi essenziali documenti saranno ora tutelati e facilmente consultabili.»
Gli interventi sono stati curati da Culturalpe cooperativa specializzata nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali che da oltre vent'anni opera presso archivi, biblioteche e musei del territorio albese e piemontese in genere.
Contenuti correlati
- Alba tra le quattro finaliste per diventare Capitale italiana dell’Arte Contemporanea
- Corso di formazione per volontari lettori “Nati per Leggere” alla Biblioteca civica
- Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Era Gallizio - Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo
- Le Yavanna in concerto aprono la 48ª Stagione di Musica da Camera
- “Una storia tira l’altra”
- Nadia Gioelli espone alla Biblioteca civica da sabato 6 settembre
- Domenica 14 settembre dalle ore 10.00 la cerimonia in ricordo di Luigi Rinaldi, dell’eccidio all’ex Caserma Govone e dei soldati deportati nei lager
- 10 e 18 settembre “Open day” del Civico Istituto Musicale
- Il sindaco Alberto Gatto ha ricevuto la tessera di socio onorario dell’Associazione Culturale Giulio Parusso
- 10 agosto “La notte delle stelle”
Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2025, 15:24