Descrizione
Ad aggiudicarsi il drappo del Palio della 93esima edizione della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba andato in scena oggi, domenica 1 ottobre, tra le piazze Risorgimento, Miroglio e Rossetti, è stato il borgo dei Brichet.
Il drappo di questa edizione è un acquerello dell’artista albese Eugenio Tibaldi, che da anni riscuote successi in più parti del mondo. Suo anche il disegno andato ai vincitori della Rievocazione storica, il borgo Santa Barbara, disputato la sera precedente la corsa degli asini.
La giornata è cominciata con gli oltre mille figuranti dei nove borghi albesi della Giostra delle Cento Torri confluiti in piazza Ferrero per la tradizionale sfilata per le vie del centro storico. Poi la corsa: dopo due batterie, è andata in scena la finale in cui a tagliare il traguardo sono stati l’asino e il fantino dei Brichet con il numero 4. Il borgo è in testa alla classifica generale con ormai 14 vittorie, di cui queste ultime due consecutive. Con la fantina numero 9 si è aggiudicato anche la seconda batteria associata alle Città Gemelle facendo vincere la città Beausoleil.
Il sindaco Carlo Bo che ha seguito la gara insieme all’assessore al Turismo Emanuele Bolla: “Per noi albesi ottobre inizia sempre con la nostra goliardica corsa che, a sua volta, dà il via alla Fiera. Il folclore è uno dei pilastri della nostra proposta turistica autunnale. Un sentito grazie alla Giostra con i suoi nove borghi, ai tantissimi volontari, all’Ente Fiera e a tutti coloro che rendono possibile queste giornate. Sappiamo quanto lavoro e impegno si celano dietro questo spettacolo. Complimenti al borgo dei Brichet e al borgo Santa Barbara, vincitori 2023. Dalla prossima settimana la Fiera entra nel vivo e ritroveremo la Giostra a metà ottobre per un altro degli appuntamenti più amati, il Baccanale”.
Contenuti correlati
- “Love song” con l’Orchestra Bruni, Alberto Mandarini e il suo quartetto jazz.
- Digitalizzate le 28 mappe del Catasto Napoleonico custodite nell’Archivio del Comune di Alba
- Festeggiati a Böblingen i 40 anni di gemellaggio
- Serata dedicata alla poesia iraniana, con la presentazione del libro Dovrò prepararmi a fiorire
- Proiezione gratuita del film “No other land” e Luigi Bisceglia per la serata Israele-Palestina mercoledì 9 luglio ore 21.00
- Daniela Roccati espone alla Biblioteca civica di Alba
- Un laboratorio creativo con biciclette usate chiude la rassegna “L’albero racconta…” alla Biblioteca di Alba
- Alba presente alla 17a Conferenza Annuale UNESCO Creative Cities Network dal tema Cultura e Intelligenza Artificiale
- “Lo scienziato nel cilindro”, lo scrittore Andrea Vico in scena per la Biblioteca civica
- “Cinema all’arena”. Dall’8 luglio al 7 agosto, i più bei film sotto le stelle dell’Arena Guido Sacerdote di Alba.
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2023, 18:42