Informazioni utili dal Comando

In questo pagina si possono trovare notizie utili riguardanti la circolazione stradale cittadina, news sulla sicurezza stradale.

Per saperne di più vai alla sezione aggiornamento codice della strada.

 

________________________________________________________________

 

altGIRO D'ITALIA 12^ TAPPA PASSA AD ALBA GIOVEDI' 18 MAGGIO 2023.

Per il regolare svolgimento della manifestazione, la viabilità cittadina subirà diverse modifiche, secondo le direttive della Prefettura e Questura di Cuneo nel giorno giovedì 18 maggio 2023, a partire dalle ore 11.30, passaggio previsto ad Alba verso le ore 14:

  1. mappa della 12 ^ tappa Bra- Rivoli
  2. cronotabella con gli orari dei passaggi ad Alba
  3. dettaglio del percorso su Google 

________________________________________________________________

altFIRMATA LA NUOVA ORDINANZA RELATIVA ALLA ZTL AMBIENTALE.

ZTL regionaleNuove misure antismog a partire dal 15 settembre 2021 nella ZTL ambientale ...continua

  ________________________________________________________________

alt NUOVO PORTALE PER L'ACCESSO ALL'AREA PEDONALE E ZTL DI ALBA.

Accesso alla nuova pagina del sito comunale per la registrazione delle targhe dei veicoli

 

Pass logo transparent 

________________________________________________________________

 

altPEDONALIZZAZIONE CENTRO STORICO: avviata l'ulteriore fase.

area pedonaleL'area pedonale e ZTL notturna controllata mediante altri varchi elettronici ...continua

________________________________________________________________

altSICUREZZA URBANA.

In esecuzione alla nuova legge, l'amministrazione di Alba ha modificato il proprio regolamento di polizia urbana, prevedendo le aree dove applicare i divieti di occupazione abusiva, con l'ordine di allontamento per la durata di 48 ore, meglio conosciuto come Daspo urbano".

La legge 48/2017 ha convertito con modificazioni il decreto-legge sulla sicurezza urbana ...  Disegno di Legge n. 2754 di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città".

________________________________________________________________

altPagamento sosta con smartphone: nuove applicazioni per il pagamento della sosta.

parcometroPer il pagamento della tariffa prevista per la sosta nei parcheggi blu si possono utilizzare le applicazioni  Easypark , Telepass e Mycicero che hanno sostituito la precedente SOSTAFACILE.

 

____________________________________________________________________________

 

pneumatici invernaliCambio pneumatici in corso.

Il 15 aprile, più o meno ovunque, scade l'obbligo di utilizzare gomme invernali: il cambio non è obbligatorio a meno che l'auto non monti pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello indicato dalla carta di circolazione: in questo caso, la data ultima per il cambio individuata dalla circolare del Mit 17 gennaio 2014 n. 1049 è il 15 maggio per non incorrere in pesanti sanzioni.
Gli automobilisti sorpresi dal 16 maggio al 14 ottobre alla guida di veicoli con pneumatici M+S che riportano codici di velocità inferiori a quelli dichiarati sulla carta di circolazione saranno soggetti a una sanzione amministrativa da 419 a 1.682 euro, ai sensi dell'articolo 78 del Codice della Strada. Ai trasgressori deve essere ritirata anche la carta di circolazione e richiesta la revisione del mezzo. Il codice di velocità o indice di velocità (GSY), rintracciabile sulla spalla del pneumatico, è un codice alfabetico che identifica la velocità massima a cui un pneumatico può trasportare un carico corrispondente al suo indice di carico nelle condizioni specificate dal produttore del veicolo. La lettera dirà la velocità massima a cui puoi viaggiare, ma questa lettera non può essere inferiore a quella riporta sul libretto. È possibile invece montare pneumatici con un indice di velocità superiore.

Pneumatici invernali: con apposita ordinanza il Comune di Alba ha stabilito l'obbligo dell'uso o avere a bordo catene o pneumatici da neve idonei alla marcia, in caso di precipitazioni, dal 15 novembre al 15 aprile. Medesimo obbligo vige sulle strade provinciali, statali ed autostrade.

pneumatici da neve obbligo Per maggiori informazioni visita il sito della Regione Piemonte (collegamento al sito Regione Piemonte - ordinanza per le strade statali) Ai fini del codice della strada l'uso degli pneumatici invernali pneumatici antineve okè equivalente a quello delle catene o chiodati. In quest'ultimo caso occorre montarli su tutte e quattro le ruote con paraspruzzi posteriori, con divieto dell'uso su veicoli di peso complessivo superiore a 35 q.li e limitatamente al periodo 15 novembre - 15 marzo.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva stabilito che le c.d. calze non erano pneumatici calze da neveequiparabili ai pneumatici da neve, per cui non potevano assolvere agli obblighi  previsti dagli enti proprietari delle strade. E' stato presentato ricorso al Tar del Lazio che ha annullato il provvedimento ministeriale. Lo stesso dicastero ha informato gli organi di polizia stradale della preposizione del ricorso al Consiglio di Stato, per cui allo stato attuale la sanzione per tale uso viene sospesa fino a nuove determinazioni del ministero.  

________________________________________________________________

alt ROTATORIE: CHI HA LA PRECEDENZA E COME SI ENTRA ED ESCE CORRETTAMENTE?

rotatoria fotoIl Ministero dei trasporti spiega nel dettaglio le regole della precedenza nelle rotatorie a una o più corsi
di studiocataldi.it

Una recente Circolare del Ministero dei Trasporti n. 28819 del 19/09/2019, avente a oggetto "Procedure amministrative per il conseguime0nto della patente di guida della categoria B", provvede a dettare regole molto più chiare sulla materia.
La Direzione generale per la Motorizzazione approfitta del testo riepilogativo sull'esame per conseguire la patente per fornire istruzioni sul comportamento che i candidati all'esame di guida, e dunque tutti gli automobilisti, devono adottare nel percorrere la rotatoria.
Il documento chiarisce che l'atteggiamento dell'automobilista innanzi alla rotatoria non è univoco, ma deve adattarsi alle circostanze del caso concreto e, precisamente, alla presenza di una o più corsie di marcia in rotatoria e dalla strada dalla quale le si imbocca, oltre alle situazioni del traffico.
La Circolare rammenta che la rotatoria è comunque un'intersezione e le uscite dal carosello posso essere considerate analogamente a delle svolte. Approssimandosi alla rotatoria, l'automobilista deve moderare la velocità e controllare il comportamento degli altri conducenti, predisponendosi a dare la precedenza ad altri veicoli ove necessario.

Ancora, in mancanza di specifico segnale di "DARE PRECEDENZA", solitamente apposto in corrispondenza delle immissioni nella rotatoria, vige il principio dell'art. 145, comma 2, del codice della strada ossia che "Quando due veicoli stanno per impegnare una intersezione, ovvero laddove le loro traiettorie stiano comunque per intersecarsi, si ha l'obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra, salvo diversa segnalazione", quindi, in tal caso ha la precedenza chi si immette nella rotatoria.

Sono due i casi indicati dal Ministero relativamente al comportamento da tenere quando si affronta una intersezione con circolazione rotatoria (più comunemente chiamata "rotatoria").

Rotatoria e strada di accesso a una sola corsia
Nel caso di rotatoria a una sola corsia e strada d'accesso a una sola corsia per senso di marcia, il conducente è tenuto a immettersi nella rotatoria restando in prossimità del margine destro; nella manovra di immissione nella rotatoria non è necessario che egli azioni l'indicatore di direzione sinistro, ma dovrà azionare l'indicatore di direzione destro nel caso intenda imboccare la prima uscita sulla destra.
Se, invece, il conducente non deve prendere la prima uscita, non è necessario attivare l'indicatore di direzione quando si accede all'anello, mentre dovrà azionare quelli di destra con idoneo anticipo rispetto al momento in cui imboccherà il braccio di uscita prescelto, in pratica, ciò deve avvenire subito dopo aver superato il braccio d'uscita precedente a quello che dovrà imboccare.

Rotatoria e strada d'accesso a due o più corsie per senso di marcia
Il secondo caso si manifesta quando la rotatoria sia a due o più corsie e anche la strada d'accesso presenti due o più corsie per senso di marcia.
Se l'automobilista ha intenzione di uscire sul lato destro dell'anello (rispetto all'asse di simmetria della rotatoria), dovrà mantenersi in prossimità del margine destro della carreggiata di accesso e circolare nell'anello sulla corsia di destra.
Il conducente che deve uscire al primo braccio azionerà, già dalle prossimità dell'anello, l'indicatore di direzione destro; se, invece, intende uscire a una delle uscite di destra successive alla prima, azionerà l'indicatore di direzione destro successivamente all'ingresso nell'anello, con anticipo rispetto al momento in cui imboccherà il braccio di uscita prescelto.
Sempre nel caso di rotatoria a due o più corsie e strada d'accesso con due o più corsie per senso di marcia, sono previste alcune sottocategorie, ad esempio laddove l'automobilista voglia, rispetto all'asse di simmetria della rotatoria, proseguire diritto.
In tal caso, in assenza di traffico, dovrà mantenere la corsia di destra (sia nel ramo di ingresso che all'interno dell'anello) e non utilizzare gli indicatori di direzione, salvo quelli di destra in prossimità dell'uscita prescelta.
Invece, in caso di traffico intenso, potrà scegliere una qualsiasi corsia libera per immettersi nella rotatoria, continuando a mantenere la stessa posizione all'interno dell'anello (comportamento assimilabile alla marcia per file parallele).
Anche in tal caso, prima di uscire dalla rotatoria, sarà necessario spostarsi sulla corsia di destra con conveniente anticipo, azionando preventivamente l'indicatore di direzione destro e verificando di non tagliare la strada ad altri veicoli sull'anello.
Se il traffico sia intenso all'interno dell'anello e vi siano altri conducenti che effettuano le medesime scelte di percorso, il guidatore dovrà mantenere la stessa corsia sia in ingresso che nella percorrenza della rotatoria, azionando l'indicatore di direzione destro con idoneo anticipo rispetto all'uscita.
Se, invece, il guidatore voglia uscire sul lato sinistro dell'anello (rispetto all'asse di simmetria della rotatoria), dovrà avvicinarsi alla rotatoria come se si trattasse di una svolta a sinistra, cioè portandosi nella corsia di sinistra della strada di accesso.
Nell'immettersi nella rotatoria dovrà attivare l'indicatore di direzione sinistro e circolare nell'anello nella corsia di sinistra, sempre mantenendo in funzione l'indicatore di direzione sinistro. Anche in tal caso, prima di imboccare l'uscita, dovrà segnalare con l'indicatore destro e con conveniente anticipo, lo spostamento sulla corsia di destra, verificando di non tagliare la strada ad altri veicoli.
Qualora sul ramo di accesso e nell'anello vi sia intenso traffico e non sia possibile occupare la corsia di sinistra, il guidatore (anche se deve svoltare in un ramo di sinistra) resterà sulla corsia di destra.

 ________________________________________________________________

alt Nuovo contrassegno europeo per il transito e la sosta per persone disabili.

contrassegni_europei
Tutti i possessori di un contrassegno disabili rilasciato prima del 3 dicembre 2012 (vecchio contrassegno di colore arancio) dovranno provvedere entro il 15 settembre 2015, alla sua sostituzione con il nuovo contrassegno europeo di colore azzurro valido in tutti i paesi membri dell’Unione Europea.

Allo scopo è necessario presentarsi personalmente presso la centrale operativa del comando di polizia municipale, piazza Risorgimento, n. 1, telefono 0173/328.228, muniti del vecchio tagliando e di due fototessera. L’ufficio è aperto al pubblico dal martedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 20.00 - sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00.
La sostituzione del contrassegno non ha oneri per il richiedente.
Si ricorda che il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale (v.articolo 1, comma 1, lett. b del DPR 151/2012). In base alla lettera  e) dello stesso comma 1, il  Comune di Alba ha stabilito, nell’ambito delle aree destinate a parcheggio a pagamento gestite in concessione, un numero di posti destinati alla sosta gratuita degli invalidi muniti di contrassegno superiore al limite minimo previsto dall’articolo 11, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 e ha previsto, altresì, la gratuità della sosta per gli invalidi nei parcheggi a pagamento qualora risultano già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati.

________________________________________________________________

  altLa distrazione degli adolescenti tramite video di incidenti stradali reali.

di Autostradafacendo

La Fondazione AAA per la sicurezza del traffico ha pubblicato un clip video che mostra incidenti stradali reali causati da conducenti di 16-19 anni che utilizzano lo smartphone durante la guida.
I video mostrano lo scenario in cui viaggia la vettura, ma anche le azioni del conducente stesso, e sono quindi progettati per fornire un’idea più precisa del rischio che si assume guidando in maniera distratta.

  altTagliando assicurativo: da ottobre 2015 sarà dematerializzato.

altLa dematerializzazione del tagliando assicurativo per le RC Auto è iniziata con la pubblicazione del decreto facente parte dello Sviluppo bis, in Gazzetta Ufficiale (n. 232 del 03/10/2013). Successivamente con il DM 09/08/2013. n. 110 è stato approvato il regolamento per la progressiva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione. Il provvedimento darà la possibilità di sostituire il famoso tagliando cartaceo che attesta la sottoscrizione della polizza assicurativa con uno digitale che possa ridurre al minimo la falsificazione. Grazie alla creazione di banche dati nazionali, il sistema di controllo elettronico sarà notevolmente potenziato con l'utilizzo di dispositivi informatici utilizzati dalle forze di polizia collegati direttamente ai data-base nazionali.

Cos’è il tagliando elettronico. Il Ministero dello sviluppo economico, in accordo con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e con approvazione dell’IVASS, ha mandato in soffitta il vecchio tagliando cartaceo dando via libera a  un “ammodernamento” del settore assicurativo. Il tagliando elettronico/telematico permetterà la verifica istantanea della validità della copertura assicurativa. Una verifica che potrà essere anche automatizzata nelle zone a traffico limitato o tramite altri dispositivi capaci di interfacciarsi con le informazioni contenute all’interno del tagliando.alt

La banca dati, messa a disposizione della Motorizzazione ma che andrà ad interfacciarsi con dati già presenti come l’Archivio nazionale dei veicoli e l’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, resta il punto di forza dell’intero sistema. Un progetto enorme, a cui darà manforte anche ogni singola compagnia assicurativa che permetterà di stanare i quasi 4 milioni di veicoli che circolano sul territorio senza una copertura assicurativa.

Tempi per la “trasformazione” dei tagliandi cartacei. L’innovazione verrà introdotta gradualmente, anche perché sarà necessario tempo per la formazione di personale e per lo sviluppo delle piattaforme per la raccolta dei dati. In particolare, entro il mese di ottobre p.v., la Motorizzazione Civile si impegnerà a rendere operativo il database (contenente le informazioni necessarie a controllo) interrogabile elettronicamente.

Pesanti le sanzioni per chi circola senza copertura assicurativa: oltre al pagamento di una somma da 848 a 1.696,50 euro, l'art. 193 del codice della strada prevede la confisca del veicolo.

L'associazione delle assicurazioni - ANIA - ha predisposto un breve vademecum sulla novità.

________________________________________________________________

 altNovità in materia di carta di circolazione dei veicoli.


Dal 3 novembre scatterà l'obbligo di richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione in caso di variazione delle generalità o della denominazione dell'intestatario dei veicolo, o anche in caso di temporanea disponibilità del veicolo in favore di un soggetto terzo per un periodo superiore a 30 giorni.  Infatti, in caso di variazione delle generalità della persona fisica intestataria della carta di circolazione relativa a veicoli, motoveicoli e rimorchi, o della denominazione dell'ente intestatario della carta di circolazione, o nel caso in cui si verifichi la temporanea disponibilità, per un periodo superiore a 30 giorni, di un veicolo intestato a soggetto terzo (ad esempio, a titolo di comodato, affidamento in custodia giudiziale o locazione senza conducente), il soggetto interessato (l'avente causa) deve richiedere all'ufficio del Dipartimento per i trasporti l'aggiornamento della carta di circolazione. In caso di mancato rispetto dell'obbligo, scatterà una sanzione che parte da un minimo di € 705.

Veicoli non interessati - La Circolare della Motorizzazione Civile ha precisato che, per ora, le procedure informatiche predisposte non si applicano ai veicoli la cui disponibilità sia assoggetta al possesso di titoli autorizzativi, cioè quei veicoli in disponibilità di soggetti che effettuano attività di autotrasporto sulla base di: iscrizione al REN (Registro elettronico nazionale) o all'albo degli autotrasportatori; licenza per il trasporto di cose in conto proprio; autorizzazione al trasporto di presone mediante autobus in uso proprio o mediante autovetture in uso di terzi (es.: taxi o noleggio con conducente). Per tali tipi di veicoli, infatti, verranno emanate apposite disposizioni.

Registrazione di un'intera flotta aziendale - Se le registrazioni riguardano "n" veicoli per un medesimo soggetto (ad esempio, registrazione di un'intera flotta aziendale), si può fare un'istanza cumulativa con un unico modello TT2120 (pagando, quindi, una sola imposta di bollo per l'istanza - € 16,00). Tuttavia, le carte di circolazione vanno aggiornate una per una, in quanto l'aggiornamento della denominazione di un veicolo non produce automaticamente anche l'aggiornamento, nell'Archivio nazionale dei veicoli, della denominazione dello stesso intestatario relativamente ai restanti veicoli. Si pagheranno, pertanto, "n" diritti di motorizzazione ("n" x € 9,00) quante sono le carte di circolazione da aggiornare. La Circolare precisa che, ai fini della regolarità della circolazione del veicolo, non è necessario che l'attestazione di avvenuta annotazione dell'Archivio Nazionale dei Veicoli (rilasciata dall'ufficio a fronte dell'istanza) venga tenuta a bordo del veicolo aziendale. Lo stesso vale anche in caso di comodato di veicoli aziendali.

Fonte: www.fiscoetasse.com

 ________________________________________________________________

 altOsservaprezzi carburanti.

Il Ministero dello sviluppo economico ha istituito un nuovo servizio a favore di tutti i consumatori ed automobilisti. Con l'utilizzo della piattaforma informatica permette di consultare in tempo reale i prezzi di vendita dei carburanti effettivamente praticati presso gli impianti di distribuzione situati nel territorio nazionale, così come comunicati dai gestori dei punti di vendita. Come previsto dalla legge sviluppo (articolo 51 della legge n. 99 del 2009) e dai relativi provvedimenti attuativi (DM 15 ottobre 2010 e DM 17 gennaio 2013), dopo il periodo iniziale di applicazione ai soli impianti della rete autostradale, a decorrere dal 16 settembre 2013, è infatti obbligatorio per i gestori di tutti gli impianti di distribuzione di carburante dell'intera rete stradale comunicare al Ministero dello sviluppo economico i prezzi praticati per tutte le tipologie di carburanti (benzina, gasolio, gpl e metano) e per tutte le forme di vendita (con priorità per la modalità self service, se attiva durante l'intero orario di apertura), ai fini della loro pubblicazione sul sito dell'osservaprezzi Osservatorio Prezzi

_______________________________________________________________________

altPiano per la sicurezza della Fiera internazionale del Tartufo bianco d'Alba.

La Giunta comunale ha aggiornato il Piano per la gestione della sicurezza relativa alle manifestazioni previste in occasione della Fiera internazionale del tartufo bianco d'Alba, in programma nel mese di ottobre e novembre di ogni anno.

Il documento, relativo alla sicurezza di tutte le principali manifestazioni incluse il mercato ambulante di ottobre, è consultabile nella seguente sezione...continua a leggere

 ________________________________________________________________________

altANCI:Pagamento parcheggi strisce blu: nota interpretativa Anci.


Il documento, indirizzato ai comuni, chiarisce alcuni aspetti inerenti il pagamento della sosta mediante i c.d. parcometri anche in relazione delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.

NOVITA': la Cassazione ribadisce la piena applicazione del codice della strada per il controllo della sosta sui parcheggi a pagamento. Leggi sentenza n. 16.258 del 17/06/2016 e la nuova circolare del Ministero dell'Interno che corregge il precedente orientamento del MIT.

In merito alla regolamentazione della sosta nelle “strisce blu”, in attesa che nella legge delega per il nuovo codice della strada in esame al Parlamento vengano indicati i principi generali a cui i Comuni devono attenersi, l'Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia - ANCI ha diramato una nota operativa raccomandando agli enti locali di continuare ad applicare le norme attualmente in vigore secondo le modalità sinora adottate, sulla base degli atti deliberativi già adottati o da adottare ai sensi del codice della strada. Tale posizione è stata recentemente ribadita con altra nota interpretativa, all'indomani di un nuovo parere che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha inviato al comune di Lecce su tale specifica materia.
Grazie alla collaborazione con il comando di polizia municipale del Comune di Alba e la società di gestione dei parcheggi a pagamento (Parcheggi Alba), il tema è stato affrontato nei giorni scorsi per offrire, ai sensi dell’articolo 7 del codice della strada, indicazioni certe agli ausiliari del traffico sul tema e garantire un’omogenea applicazione della normativa sul territorio nazionale.

In particolare si evidenzia come nella sosta limitata o regolamentata sia possibile incorrere nelle seguenti violazioni: se la sosta avviene omettendo l’acquisto del ticket orario, ovvero non venga indicato l’orario di inizio della sosta, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168, come prevede l’articolo 7, comma 14, del codice della strada; se invece il cittadino ha acquistato il ticket orario, ma la sosta si protrae oltre l’orario per cui è stata pagata la tariffa dovuta, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 a euro 99, ai sensi dell’articolo 7, comma 15, del codice della strada.

La necessità di fornire dei chiarimenti nasce dall’incertezza in cui sono recentemente incorsi i Comuni in merito alla regolamentazione della sosta a pagamento. Infatti, nei giorni scorsi, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti aveva affermato che, nelle ipotesi di aree di parcheggio dove la sosta è tariffata e consentita per un tempo indeterminato, il protrarsi della sosta oltre il termine per il quale è stato effettuato il pagamento non si sarebbe sostanziata in alcuna violazione di obblighi previsti dal codice, ma si sarebbe unicamente configurata un’inadempienza contrattuale. Il codice della strada, come evidenziato anche in una recente nota operativa dell’ANCI, disciplina chiaramente la materia della regolamentazione della sosta nei centri abitati, nonché le relative sanzioni. Inoltre, la Corte Suprema di Cassazione e la Corte dei conti del Lazio hanno in diverse occasioni ribadito che la sanzione amministrativa sia comminabile anche in caso di ticket scaduto.

_______________________________________________________________________

altAlba: presentati i risultati della ricerca “Sicuri sulla strada”

Giovedì 20 marzo nella sala Giunta del Palazzo comunale di Alba sono stati  presentati i risultati della ricerca “Sicuri sulla strada” condotta sul territorio di Alba dalla “Eclectica”, società  di ricerche con sede a Torino, in collaborazione con Comune di Alba, Comando della Polizia Municipale di Alba, ASL CN2, Ferrero S.p.A., Big Store di Alba, Agenzia Reale Mutua di Alba con il finanziamento della Contralco Italia, Filiale Commerciale di Contralco France, al fine di “valutare l’impatto della distribuzione su vasta scala dell‘Etilotest monouso nel territorio di Alba ed eventuali cambiamenti intervenuti nella consapevolezza sulla guida in stato di ebbrezza e sul ruolo dell’alcoltest”. 

Secondo i risultati emersi l’alcoltest monouso è conosciuto, ma sono pochi quelli che lo acquistano; il livello di alcolemia di 0,5 g/litro consentito alla guida è noto, in particolare tra i giovani e gli uomini. C’è maggiore incertezza su altri aspetti della norma come il tipo di sanzioni; solo il 22,5% degli intervistati è stato sottoposto a un controllo alcolemico sulla strada, anche se il dato risulta più alto di quello nazionale e regionale; 1 intervistato su 3 percepisce di aver guidato dopo aver bevuto “un po’ troppo” ed è una percezione  piuttosto alta; sono più a rischio gli uomini e quelli che hanno un titolo di studio più elevato; il 16,4% degli intervistati nell’ultimo mese si è messo alla guida avendo presumibilmente superato il livello alcolemia previsto dalla legge; l’alcoltest è ritenuto uno strumento utile dalla maggioranza degli intervistati (88,7%), soprattutto da quelli più istruiti.

Sulla base dei dati emersi, i ricercatori hanno elaborato anche una serie di suggerimenti su possibili azioni da intraprendere per prevenire gli incidenti legati alla guida in stato di ebbrezza come: l’incremento di informazioni sulle  norme relative all’argomento; la messa a disposizione del grande pubblico di strumenti di autovalutazione dell’alcolemia a costi contenuti (ad es. in ristoranti, luoghi di aggregazione, aree di servizio, etc.); l’aumento dei controlli su alcol e guida per tutte le fasce d’età in particolare sul sesso maschile e su coloro che hanno un titolo di studio più elevato. 

Per saperne di più...

Video alcoltest...

 ________________________________________________________________

altProgetto europeo per la sicurezza dei turisti in città

L'Amministrazione comunale, in collaborazione con l'Associazione commercianti albesi - ACA, è stata scelta dal Forum europeo per la sicurezza urbana con sede a Parigi per la realizzazione del progetto denominato Security & Tourism. Grazie al progetto sono state realizzate una serie di azioni rivolte ai numerosi turisti presenti sul territorio comunale durante tutto l'anno ...continua

 ________________________________________________________________

 

altSicurezza urbana: alcol vietato ai minori di 18 anni, ma sotto a 16 anni cosa succede?

Cerchiamo di fare un po' di chiarezza sul tema degli alcolici e di altre sostanze nocive (sigarette) in seguito alla conversione in legge del c.d. decreto Balduzzi. Sono state introdotte nuove disposizioni in materia di vendita di sigarette e soprattutto in materia di vendita/somministrazione di alcolici ai minori ...continua

________________________________________________________________

altDal 21 agosto 2013 scatta lo sconto del 30% sulle sanzioni al codice della strada

Con la pubblicazione della legge 09/08/2013, n. 98 sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 20/08/2013, sono entrate in vigore le nuove disposizioni riguardanti il pagamento delle sanzioni al codice della strada, con l'applicazione dello sconto del 30% sul minimo edittale, a condizione che il pagamento avvengaentro 5 giornidalla data della contestazione o notificazione del verbale.

________________________________________________________________


alt
L'Associazione Nazionale Comuni Italiani e il Ministero dello Sviluppo economico 
hanno approvato il progetto del Comune di Alba "ALBA ORIGINAL" in materia di anticontraffazione commerciale. Il progetto, della durata di un anno, 

locandadina campagna anticontraffazione coinvolgerà il mondo imprenditoriale, economico e dei consumatori assieme agli enti e istituzioni del territorio, con lo scopo di diffondere la cultura della legalità e il rispetto delle regole...continua

 

________________________________________________________________

altDal 19 gennaio 2013 è entrata in vigore la nuova disciplina in materia di patenti di guida (modello europeo ); le nuove regole prevedono 15 tipi di patenti che si differenziano a seconda del veicolo da condurre e dall'età del guidatore...continua

________________________________________________________________

alt Dal 14/02/2012 nuove targhe per i ciclomotori.targatura passaggio_nuova_targa_ciclomotore

 ________________________________________________________________

Dal 07/03/2012 nuove regole per la circolazione stradale:esteso il divieto di utilizzo del telefono anche per le categorie prime esentate (taxisti, noleggiatori con conducente).

________________________________________________________________

Turni di apertura delle farmacie ( collegamento al sito farmacia amica)


 ritorna alla pagina principale della Polizia Municipale