Ondate di calore - periodo estivo

 

 

Con l’estate la temperatura elevata e l’umidità possono determinare colpi di calore e disidratazione, in particolare nei soggetti a rischio: bambini, anziani e persone affette da patologie.

Il Sindaco raccomanda ai cittadini di tenersi informati sulla situazione meteo, consultando i bollettini specifici di Arpa Piemonte e di adottare comportamenti che prevengano gli effetti del caldo sulla salute.


In particolare, si raccomanda agli anziani di non uscire nelle ore più calde della giornata, di restare in locali raffrescati e di idratarsi adeguatamente.

I medici di famiglia sono a disposizione per aiuti e consigli e per attivare eventuali assistenze.

Per tenersi aggiornati sulla situazione meteo consultare bollettini Arpa Piemonte dedicati alla prevenzione dei danni alla salute derivanti da condizioni di caldo-umido. 

 

 Il bollettino “Ondate di Calore” contiene informazioni e previsioni di tipo meteorologico e sanitario per i tre giorni successivi che consentono, in particolare ai soggetti più sensibili, di adottare comportamenti e precauzioni per difendersi dagli effetti dannosi del caldo.

http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/bollettino_calore.pdf/at_download/file

 

 

Il bollettino “Ozono” Fornisce informazioni sui livelli di Ozono osservati il giorno che precede quello di emissione e previsti per i due giorni successivi.

http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/bollettini/bollettino_ozono.pdf/at_download/file

L’ozono (O3) è un tipico inquinante secondario che si forma in atmosfera a seguito di reazioni fotochimiche che interessano inquinanti. A causa della sua natura, l’ozono raggiunge i livelli più elevati durante il periodo estivo, quando l’irraggiamento è più intenso.
Gli effetti provocati dall’ozono vanno dall’irritazione alla gola ed alle vie respiratorie al bruciore degli occhi; concentrazioni più elevate dell’inquinante possono comportare alterazioni delle funzioni respiratorie ed aumento nella frequenza degli attacchi asmatici, soprattutto nei soggetti sensibili.

 

 

emergenzameteo

                      

 

 

 

 

Ondate di calore 2019

 

Bollettino "Previsione ondate di calore"                     Caldo? Istruzioni per l'uso                               Bollettino "Livelli di ozono"  
           

 

 

 

 

Emergenza neve e ghiaccio 2018

 

 

 


Nubifragio del 6 settembre 2018 

A seguito dell'eccezionale nubifragio del 06 settembre 2018 il Comune di ALBA si è attivato per chiedere agli enti competenti, lo stato di calamità naturale e di emergenza.

Come prevede la normativa di Protezione Civile è necessario procedere alla ricognizione dei danni subiti da soggetti privati ed attività produttive.

I cittadini che hanno subito danni possono presentare i moduli per la ricognizione dei danni, compilati e firmati, che dovranno pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune di Alba oppure tramite e-mail all'indirizzo comune.alba@cert.legalmail.it inserendo come oggetto la dicitura EVENTO DEL 6 SETTEMBRE

Il termine per l'invio della modulistica è fissato a lunedì 1 ottobre 2018.

Si rammenta che la modulistica per la segnalazione dei danni è prodotta esclusivamente ai fini della ricognizione prevista dalla legislazione di protezione civile e non costituisce riconoscimento automativo di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subiti.

Si raccomanda di conservare eventuale materiale fotografico, video dei danni ed eventuali dovumenti giustificativi per i ripristini già effettuati.

Modulo ricognizione danni PRIVATI

                              

Modulo ricognizione danni IMPRESE

Versione Word           Versione PDF   Versione Word            Versione PDF

 

 

 

 

 

Consigli siccità 2017

 

Emergenza meteo Novembre 2016


Allerta 2015 ottobre

Allerta 2015 Febbraio

 

Allerta 2014 Novembre Dicembre

 

 

_________________________



Bollettino "Previsione ondate di calore"   -   Caldo? Istruzioni per l'uso 

Bollettino "Livelli di ozono"   

Emergenza pioggia e neve inverno 2012/2013

Emergenza pioggia e neve inverno 2013/2014