Cresce in continuo la fruizione da parte degli utenti del Wi-Fi nelle principali piazze del centro di Alba. Il servizio di navigazione gratuita in Internet è accessibile dal 27 aprile in:
- Piazza Risorgimento,
- Piazza Falcone,
- Piazza Borsellino,
- Piazza Savona (solo in occasione di particolari manifestazioni turistiche),
- Via Vittorio Emanuele angolo via Paruzza,
- Cortile della Maddalena,
- Teatro Sociale,
- Palazzo Mostre e Congressi in piazza Medford,
- Centro Giovani H Zone - Parco Sobrino.
In pochi giorni, gli utenti registrati al servizio sono triplicati, passando da 130 a 360. Cresciuto anche ll reale utilizzo del servizio: dai 4 accessi del 4 maggio ai 62 del giorno 22. Abitanti e turisti cominciano a cogliere l’opportunità di collegamento gratuito alla rete con conseguente aumento del traffico in upload e in download cresciuto costantemente nello stesso periodo con punte rilevanti il 19 maggio quando sono stati caricati e scaricati dati per 1.90 Giga Byte.
“La gioiosa calata ad Alba della carica dei 100 foodblogger, in occasione di Vinum 2012, è stata lo stimolo più importante per accelerare la messa in opera di un servizio ormai indispensabile, al quale la nostra Amministrazione stava pensando già da tempo – dichiara l’assessore comunale alla Cultura e al Turismo Paola Farinetti –. Spesso, però, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare e non c’è nulla di meglio di una necessità impellente per mettere al bando ogni indugio. Questo è stato proprio il caso dei Foodblogger. L’esigenza di presentare una città moderna e tecnologica per loro, una città Wi-Fi che potesse comunicare col mondo in tempo reale, ha determinato come conseguenza un vantaggio reale per tutti i cittadini che da aprile in avanti possono dunque giovarsi di una connessione Internet gratuita nelle principali aree del centro storico”.
Il progetto è nato dall’adesione della Città di Alba al servizio “FreePiemonteWifi”, erogato dal CSI Piemonte e appartenente al circuito “FreeItaliaWifi”, la prima rete Internet senza fili ad accesso gratuito delle pubbliche amministrazioni in tutto il territorio nazionale. Per accedere basta registrarsi sul portale all’indirizzo web https://www.freepiemontewifi.it/cp/ indicando il proprio numero di cellulare per la conferma immediata dell’iscrizione. I turisti stranieri che non possiedono numeri di cellulare di operatori italiani possono chiedere codice utente e password presso l’Ufficio turistico in piazza Risorgimento 2, oppure presso la Biblioteca civica, nel cortile della Maddalena.